Perché tendo sempre a dare senza ricevere nulla in cambio? Ecco le cinque cause psicologiche. In un periodo storico in cui l’individualismo è diventato sempre più difficile da arginare, il dare e il ricevere hanno trovato nuovi equilibri e modi di esistere.
Test della personalità: sei un donatore di energia?
I donatori di energia sono persone estremamente positive, riescono a sorridere nei momenti più difficili e per loro la vita è un continuo stimolo. …
Come convivere con una persona bipolare
Nell’articolo “Come riconoscere una persona bipolare” ho ampiamente descritto le caratteristiche tipiche di chi soffre di bipolarismo. Il disturbo bipolare è una …
Come riconoscere una persona bipolare
Sbalzi di umore estremi che vanno da uno stato di estrema euforia ed eccitazione ai cosiddetti episodi depressivi, comportamenti psicotici, sono alcuni …
Sogni lucidi: come “pilotare” i sogni
Il sogno lucido è un potente strumento che, se ben usato, può migliorare la realtà quotidiana in cui viviamo. I sogni lucidi ci consentono …
Quando la relazione diventa abitudine, che fare?
I rapporti sono complicati, ma questo non significa che non possiamo risolvere alcune situazioni che ci fanno soffrire. Quando stiamo con la …
BES: Bisogni Educativi Speciali. Relazione scuola-famiglia e ruolo dello psicologo scolastico
Quando i figli hanno difficoltà scolastiche può crearsi un braccio di ferro tra scuola e famiglia. Per gli insegnanti non è semplice comunicare le carenze degli alunni ai genitori; questi ultimi pongono frequentemente in atto modalità difensive che rendono complessa la relazione.
Medicare le ferite dell’anima: come rinascere dopo la fine di un rapporto con un narcisista
Il passo più importante da compiere per riprendersi emotivamente dopo aver avuto una relazione con un/a narcisista e’ quello di mettersi al …
Come riconoscere un malitenzionato: analisi scientifica non verbale
Prevenire le aggressioni si può. L’esame scientifico condotto presso il laboratorio NeuroComScience tra il 2013 e il 2015 ha portato all’individuazione di comportamenti a rischio nelle aggressioni non premeditate o pianificate in poco tempo.
Bambini a rischio depressione e tristezza
Secondo la letteratura, i figli di genitori depressi hanno un rischio notevolmente maggiore di sviluppare disturbi dell’umore. Recenti studi suggeriscono che i potenziali meccanismi di rischio siano dovuti alle anomalie di elaborazione delle informazioni nella prole di genitori depressi, quali l’attenzione e i bias della memoria.
Madri e figli: un vincolo di forza
Pochi legami possono essere così intensi come quello che si instaura tra madri e figli. Prima dal cordone, poi al seno e …
I 15 principi di Maria Montessori per educare bambini felici
Il messaggio chiave del metodo Montessori è semplice, ma molto potente: i bambini devono poter sviluppare i loro talenti liberamente. Compito degli …
Quando muore un genitore, risvolti psicologici
Dopo la morte dei propri genitori, la vita cambia molto, anzi moltissimo. Affrontare la condizione di orfani, persino per una persona adulta, …
Dono la mia assenza a chi non valorizza la mia presenza
Abbiamo il dovere verso noi stessi di proteggerci da rapporti che non ci valorizzano ma che, anzi, finiscono per deteriorare la nostra individualità e minare la nostra salute emotiva. In questi contesti è necessario fare “uno sforzo di autostima” e capire davvero a chi dedicare il nostro prezioso tempo.
Test del Cubo, del Cavallo e della Scala
Test della personalità di tipo evocativo, facile da fare e che potrà svelarvi molto su voi stessi. In particolare questo test della personalità …