Crescere con un genitore irrisolto: risvolti psicologici

Nella pratica clinica possiamo osservare disparati modelli genitoriali con due predominanti tendenze: ci sono genitori che non si mettono mai in dubbio, fermamente convinti della loro autorità genitoriale e poi ci sono genitori che vivono di ansia e paure e talvolta si sentono inadeguati nel loro ruolo genitoriale. Per quest’ultima categoria, c’è una buona notizia: … Leggi tutto

L’impatto che ha il partner sulla tua identità, la tua vita e la tua salute

Dovremmo prestare molta attenzione alle persone a cui dedichiamo energie e tempo. Esse, infatti, esercitano un forte potere nascosto su di noi, sulla nostra identità, le nostre scelte di vita e persino sulla nostra salute fisica. Hai idea di come il tuo partner ti sta influenzando? Proviamo a scoprirlo insieme. In ogni paragrafo che segue dovrai … Leggi tutto

Le frasi che riflettono le più nocive credenze su come funziona la mente

Nell’ultimo decennio, la cultura del benessere ha operato una grande svolta: siamo più attenti a sottoporci a screening periodici, leggiamo le etichette alimentari, stiamo alla larga dall’olio di palma, detestiamo lo smog urbano e cerchiamo di salvaguardare la nostra salute fisica. Ancora un passo, però, deve essere compiuto. Nella cultura del benessere, infatti, manca del tutto il concetto … Leggi tutto

Segnali che il tuo bambino interiore è ferito

L’infanzia è una tappa della vita davvero cruciale per lo sviluppo della nostra personalità. È il periodo in cui tutto ciò che acquisisci definirà chi sarai.  Se nel corso dell’ infanzia abbiamo avuto problemi legati a paure e conflitti (interiori e con il mondo esterno) possiamo sentirne le conseguenze ancora sulla pelle. Bambino interiore…di cosa … Leggi tutto

Frasi tipiche delle persone depresse (e come rispondere)

La depressione altro non è che uno stato in cui l’individuo vive in totale assenza di speranza, speranza per sé e per il futuro, segnato dall’ineluttabile amarezza della vita. Già, perché la sofferenza è vissuta come qualcosa di ineluttabile, inevitabile, quasi come una caratteristica intrinseca della vita. Questo stato si verifica quando anche l’ultimo baluardo di … Leggi tutto

Le neuroscienze spiegate bene e alla portata di tutti

Immagina di svegliarti e di ritrovarti a vivere in un mondo in bianco e nero, deprivato della possibilità di vedere i colori. Maglie, alberi, penne, vecchie fotografie e finanche il piumaggio del più colorato dei pappagalli ti apparirebbero grigiastri. I nomi dei colori, giallo, verde, blu, arancio, rosso… sarebbero per te solo suoni privi di … Leggi tutto

Hai un chiaro senso di chi sei? L’identità personale

Quello dell’identità è un tema molto sentito in psicologia. Molti autori hanno studiato le teorie su come e quando iniziamo a “costruire” la nostra identità. L’identità personale è la concezione di ciò che siamo e di come ci mettiamo in rapporto con il mondo. La personalità può essere definita (in modo semplicistico) come il modo in cui portiamo alla … Leggi tutto

Come capire se hai un «disturbo d’ansia»

disturbo d'ansia

Tracciare un netto confine tra «sono una persona ansiosa» e «ho un disturbo d’ansia» non è semplice per chi non si occupa di clinica. Per questo, nel presente articolo, dovrò necessariamente introdurre alcuni concetti teorici vedendo sempre i dovuti risvolti pratici che noi tutti tocchiamo con mano nella vita quotidiana. In psicologia clinica vi sono … Leggi tutto

Il vero amore non fa male

Quando troviamo il vero amore, sappiamo che nulla di ciò che è accaduto nel passato può offuscare il presente. Quando ciò non accade, però, dobbiamo fermarci, perché potremmo danneggiare la nostra relazione. Molte coppie hanno sempre gli occhi puntati sugli eventi passati. Il problema è che questo si traduce in una serie di azioni che … Leggi tutto

Le cose per le quali non devi mai vergognarti

La vergogna è un’emozione che può invalidarci l’esistenza. Quando si sviluppa in modo normale, rappresenta un fattore evolutivo importante, poiché rende possibile il senso di responsabilità e partecipa alla costruzione dell’etica personale. Ma quando la vergogna è eccessiva e fuori luogo costituisce un elemento di blocco molto doloroso. Quando si prova questa emozione, il pensiero è … Leggi tutto

Come rispondere a chi vuole provocarti

Le frasi e i racconti orientali sono inestimabili fonti di saggezza che potremmo considerare classici poiché, ancora oggi continuano ad essere rilevanti e pertinenti. Proprio per questo motivo dedichiamo l’articolo di oggi a una di queste storie, che racchiude una grande lezione di vita: quella del vecchio samurai. Una delle tante frasi che si attribuiscono … Leggi tutto

Cosa può nascondersi dietro ai “ti chiedo scusa” o “mi dispiace”

Chiedere “scusa”, dire “mi dispiace” significa poter dare a un rapporto la possibilità di ricomporsi ma un “mi dispiace”, da solo, non basta. Il dispiacersi per qualcosa di auto-commesso presuppone un sentimento di colpa e di disagio accompagnato da un profondo senso di consapevolezza di aver fatto del male a un’altra persona significativa. Una persona cara … Leggi tutto