Ricerche

L’IO, l’inconscio e le sue manifestazioni

inconscio
L’inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spinti da deduzioni irrefutabili. (S. Freud)

Si parla moltissimo di coscienza e di inconscio ma, spesso, si crea un pò di confusione, pertanto è bene chiarire alcuni aspetti. La coscienza è quella piccola porzione di psiche che riconosciamo: è ciò che chiamiamo naturalmente IO. Sappiamo tutti però che nella psiche non abita solo l’Io giacchè, esso è immerso nell’inconscio da cui è nato e con cui deve mantenere una dialettica costante.

Leggi tutto

Quando le mura di casa racchiudono la violenza domestica

Il mostro non dorme sotto il letto. Il mostro può dormire accanto a te
Il mostro non dorme sotto il letto. Il mostro può dormire accanto a te

La famiglia viene spesso identificata con un luogo di protezione, dove le persone cercano amore, accoglienza, sicurezza e riparo. Ma come mostrano le evidenze, per molti è invece un luogo che mette in pericolo la vita e produce alcune delle più drammatiche forme di violenza commesse sulle donne.

Leggi tutto

Sindrome di Asperger: un limite o un dono?

Newton, Einstein, Darwin, Turing.... Personaggi con capacità eccezionali di pensiero, concentrazione e focalizzazzione delle idee ed accomunati da una forma di autismo detta sindrome di Asperger.
Newton, Einstein, Darwin, Turing…. Personaggi con capacità eccezionali di pensiero, concentrazione e focalizzazzione delle idee ed accomunati dalla sindrome di Asperger

Nella letteratura medica si tende a fare una distinzione tra neurotipicità e neurodiversità. Il termine neurotipico viene sostanzialmente utilizzato per descrivere la popolazione “non autistica”. Col termine neurodiverso, invece, si è soliti riferirsi a deficit quali ADHD, dislessia, autismo ecc.

Leggi tutto