Il concetto di “pensiero laterale” venne introdotto per la prima volta negli anni ’90 dallo psicologo Edward de Bono. Oggigiorno, questo modo di pensare e di ragionare è sempre più apprezzato ed è per questo che è necessario allenarlo, soprattutto dal punto di vista educativo.
7 pensieri nocivi più diffusi che ci invalidano l’esistenza
Il pensiero è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a nostra disposizione, anche se la maggior parte del tempo lo lasciamo …
Come individuare e contro-manipolare un manipolatore
Il manipolatore psicologico è colui che esercita influenza attraverso la distorsione mentale e lo sfruttamento emozionale, con l’intenzione di conquistare il potere, …
Sapete mentire? Scopritelo con un test
Che ci piaccia o no, le bugie sono ovunque. Secondo uno studio condotto presso l’Università del Massachusetts, se si presentano le condizioni …
Amnesia infantile: perché dimentichiamo la nostra infanzia?
Se guardiamo indietro cercando di ricordare delle esperienze della nostra infanzia, quando avevamo meno di tre anni, è probabile che non ricordiamo …
Implicazioni psicologiche nella caduta dei capelli
La scienza definisce i capelli “vestigia filogenetica priva di importanza” ad indicare che essi non svolgono nessuna particolare funzione per l’organismo. La …
Test dell’orizzonte, verifica la tua personalità
Ogni immagine che cattura, nell’immediato, il nostro sguardo ci rivela qualcosa. Ciò si verifica quando davanti ai nostri occhi si pongono immagini …
Perché ci innamoriamo proprio di quella persona?
Siamo affascinanti conglomerati di atteggiamenti, credi, desideri e aspirazioni. Capire perché ci innamoriamo di un determinato uomo o donna e non di altri è una sfida che ha richiamato l’attenzione degli psicologi per molto tempo. Le emozioni si radicano nel nostro cervello in un modo che è difficile comprendere; esse, per natura, si addentrano in noi, nella nostra personalità e nei nostri desideri in maniera spontanea e quasi magica.
Il profilo dello psicopatico
Se parliamo di uno psicopatico, di sicuro la prima immagine che vi viene in mente è quella di un assassino, armi, grida …
Strategie per identificare le persone “tossiche”
Tramite la capacità di osservare, scriviamo il nostro spartito, con il quale cominciamo a confrontarci con il mondo e a prendere le …
Test psicoanalitico delle immagini
Ci sono oggetti, situazioni, contesti, persone… che ingiustificatamente possono attrarci maggiormente rispetto ad altri. Dietro l’attrazione verso un oggetto può celarsi una …
7 tipi di vampiri emozionali, come riconoscerli
Ci sono persone che ci trasmettono buone vibrazioni e ci riempiono di ottimismo rallegrandoci la giornata. Tuttavia, ce ne sono altre che ci angosciano con il loro pessimismo, l’immaturità o l’egoismo. Sono i vampiri emozionali, persone che usano la nostra energia vitale e la utilizzano per alimentare la loro negatività.
Problemi alla tiroide? Ecco la spiegazione in chiave psicosomatica
La tiroide è una ghiandola endocrina che regola tutto il metabolismo energetico attraverso la produzione di ormoni tiroidei, la triiodotironina (T3) e …
La leggenda del filo rosso
Una sera, mentre tornava a casa, un bambino incontrò un uomo anziano in piedi sotto il chiaro di luna. L’uomo disse al bambino che era legato alla sua futura moglie da un filo rosso, e gli indicò la donna alla quale era destinato.
Il bambino, al quale non interessava per nulla conoscere la sua “futura” sposa, lanciò una pietra alla bambina e fuggì.
Disturbi di personalità, le caratteristiche
Il termine “disturbo di personalità”, inizialmente utilizzato solo per designare la personalità antisociale/psicopatica, fu successivamente ampliato da Kurt Schneider (1887-1967) per includere …