L’amicizia è un sentimento importante e dalle molte facce, la ricerca di un amico sincero e leale appartiene alle aspirazioni di tutti, e si esprime come bisogno di condivisione e intimità.
Quando ci ammaliamo per le cose che non diciamo
Negli ultimi tempi stiamo prendendo sempre più consapevolezza su quelli che sono i disagi emotivi e di come il nostro corpo riesca a trasformare …
Essere donna e stare bene con se stessa
Nel corso della sua vita, una donna interpreta una lunga lista di ruoli; tra questi, uno dei più importanti è essere madri. …
15 cose che i creativi fanno in modo diverso dalle persone comuni
Tutti sappiamo più o meno cosa significhi, ma è difficile dare una definizione specifica ed univoca della “creatività“. Diversi autori per lungo tempo …
5 rimpianti da evitare prima di morire
Avere il coraggio di esprimere i sentimenti e di non sprecare tempo a inseguire obiettivi effimeri, ecco la base per non avere nessun rimpianto.
Come diventare una persona carismatica
La nostra presenza, la facilità con cui parliamo in pubblico e la nostra personalità influenzano il modo in cui siamo considerati e …
Cosa intendiamo per quoziente intellettivo
Il quoziente d’intelligenza (QI) è una rappresentazione quantitativa o statistica del punteggio ottenuto attraverso un test standardizzato. Tale punteggio è ampiamente utilizzato, …
Come farsi apprezzare dalle persone
Tutti noi desideriamo e amiamo essere apprezzati e stimati dagli altri; la sensazione di essere poco amati e apprezzati è molto comune …
Si critica ciò che non si comprende o non si vuole accettare
Un proverbio indiano dice: “prima di giudicare una persona cammina tre lune nelle sue scarpe”. Nel momento in cui ci troviamo a giudicare gli altri, dovremmo chiederci se sappiamo davvero abbastanza su quelle persone, se ne conosciamo il passato, le esperienze, i dolori, i pensieri ed i reali propositi.
Amare, tra normalità e malattia
Amare è una capacità, come guidare una macchina, cucinare, ecc.. Ci possono essere problemi o difficoltà nell’apprendimento e sviluppo della capacità di amare, per cui si parla in età adolescenziale e soprattutto adulta di “dipendenza affettiva”, aggiungo patologica, che va distinta dalla dipendenza affettiva “sana”.
Come gestire la fine della relazione con un manipolatore affettivo
La relazione con un narcisista e’molto impegnativa poiché ha grosse difficoltà ad amare poiché ha difficoltà ad amare se stesso. Non riescono a vedere il proprio …
Altruista Compulsivo, il profilo di chi si spinge oltre la bontà
Perché tendo sempre a dare senza ricevere nulla in cambio? Ecco le cinque cause psicologiche. In un periodo storico in cui l’individualismo è diventato sempre più difficile da arginare, il dare e il ricevere hanno trovato nuovi equilibri e modi di esistere.
Come riconoscere un malitenzionato: analisi scientifica non verbale
Prevenire le aggressioni si può. L’esame scientifico condotto presso il laboratorio NeuroComScience tra il 2013 e il 2015 ha portato all’individuazione di comportamenti a rischio nelle aggressioni non premeditate o pianificate in poco tempo.
Quando muore un genitore, risvolti psicologici
Dopo la morte dei propri genitori, la vita cambia molto, anzi moltissimo. Affrontare la condizione di orfani, persino per una persona adulta, …
Dono la mia assenza a chi non valorizza la mia presenza
Abbiamo il dovere verso noi stessi di proteggerci da rapporti che non ci valorizzano ma che, anzi, finiscono per deteriorare la nostra individualità e minare la nostra salute emotiva. In questi contesti è necessario fare “uno sforzo di autostima” e capire davvero a chi dedicare il nostro prezioso tempo.