E’ la fisiologia che ce lo impone: il nostro organismo, e con esso la nostra mente, attraversa una fase di stress quando ci troviamo ad affrontare circostanza sgradevoli. Questo è un meccanismo valido per tutti ed è alla base dell’istinto di sopravvivenza.
6 segnali che indicano che siete stati cresciuti da un genitore narcisista
Tutti i genitori pensano che il loro bambino sia speciale. E in un certo senso hanno ragione perché ognuno di noi è molto speciale, siamo tutti unici. Ma dire continuamente a un bambino che è molto speciale potrebbe avere effetti negativi e seminare i semi del narcisismo.
Attacchi di panico: perchè arrivano all’improvviso e cosa fare per gestirli
Un attacco di panico produce in chi ne soffre uno stato di ansia irrefrenabile. La persona sente di poter morire in quel …
Perchè stare con un narcisista è una relazione tossica? Ecco almeno 5 motivi
In ognuno di noi vi è un sano narcisismo, ci aiuta a relazionarci con il mondo, avendo consapevolezza di sé e di chi lo circonda. Quando però il narcisismo raggiunge livelli eccessivi e allontana il soggetto dalla realtà, diventa patologico: è il disturbo narcisistico della personalità e colpisce sia gli uomini sia le donne.
Quali sono le persone da evitare in amore?
Spesso pensiamo che la cosa peggiore che possa succedere ad una coppia è che il rapporto non vada bene, nonostante ci sia …
Differenze tra persone con alta e bassa autostima
Spesso, quando siamo in compagnia degli altri, mortifichiamo i nostri bisogni per accontentare gli amici. Ad esempio, abbiamo sonno ma facciamo finta …
Ho imparato a perdonarmi per gli errori che ho commesso
Il passato e i rimorsi attanagliano? Potrebbe essere necessario superare il senso di colpa che non consente di andare avanti. Ci riferiamo …
Come avere un carattere forte e sicuro, indicazioni dello psicologo
Dai primissimi istanti di vita, tutto ciò che ci succede si imprime nella mente e contribuirà a formare quello che chiamiamo carattere. Minuto dopo minuto, giorno dopo giorno, da piccoli impariamo ad abbandonarci o a difenderci dall’ambiente in cui viviamo, impariamo a fidarci o a temere gli adulti, impariamo a riconoscere la sicurezza e la serenità e viceversa la tensione e l’ostilità, impariamo cioè delle proprie modalità per adattarci al mondo, (prima condizione per sopravvivere).
L’IO, l’inconscio e le sue manifestazioni
Si parla moltissimo di coscienza e di inconscio ma, spesso, si crea un pò di confusione, pertanto è bene chiarire alcuni aspetti. La coscienza è quella piccola porzione di psiche che riconosciamo: è ciò che chiamiamo naturalmente IO. Sappiamo tutti però che nella psiche non abita solo l’Io giacchè, esso è immerso nell’inconscio da cui è nato e con cui deve mantenere una dialettica costante.
Come superare il malumore: le frasi che curano l’animo
Il cattivo umore deriva da una necessità non soddisfatta. Spesso, ci inventiamo delle scuse per giustificarlo: sono stanca, mi sono alzata col …
Ragioni psicologiche che stanno dietro alla scelta di farsi un tatuaggio
Cosa spinge una persona a decidere di farsi disegnare sul proprio corpo qualcosa di indelebile e che quindi rimarrà impresso per sempre …
Come gestire le persone prepotenti e litigiose
Quante volte siamo stati costretti a dover interagire con persone prepotenti, intimidatorie, litigiose o controllanti, in ambito sentimentale, amicale o lavorativo? Parliamo di individui in grado di renderci la vita molto difficile quando siamo in loro compagnia. Quando siamo coinvolti in discorsi con questi individui che adottano queste modalità comportamentali (un capo approfittatore, un amico che critica sempre,un parente senza scrupoli, un partner pronto a sminuirti) molto spesso ci capita di avere timore di reagire.
Le ferite interiori del passato hanno molto a che fare con ciò che sei oggi
Rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione e tradimento sono le 5 ferite che ci impediscono di essere ciò che siamo davvero, sono i 5 …
Test psicologico: è amore o attrazione fisica?
Che cosa provi per il tuo partner? Hai trovato il grande amore o è una storia basata soprattutto sul desiderio?
Fai il nostro test, per vederci più chiaro nella tua relazione…
anoressia sentimentale: quando vivere una relazione “seria” spaventa
Esiste una condizione fobica che spinge tante persone ad aver paura di amare. Certo, avere difficoltà ad innamorarsi può essere naturale, soprattutto se si hanno vissuto esperienze negative. Tuttavia, vi sono occasioni nelle quali questa paura può assumere delle proporzioni enormi. In questi casi si può parlare di Filofobia, una paura estrema che nei casi più gravi si può manifestare con dispnea, sudorazione eccessiva, nausea, tachicardia e altri sintomi tipici degli attacchi di panico.