Il corpo ha un suo linguaggio e l’individuo “psicosomatico” è colui che non ha altra scelta se non quella di far “parlare” il proprio corpo, che diventa lo strumento privilegiato per comunicare il disagio emotivo. In genere queste persone tendono a “somatizzare” quando il sovraccarico di tensione affettiva e il dolore mentale oltrepassano le capacità di tolleranza delle difese usuali.
8 cose che fanno le persone egoiste
“L’egoismo ispira un tale orrore che abbiano inventato le buone maniere per nasconderlo, ma traspare attraverso tutti i veli e si tradisce …
La corazza caratteriale e i blocchi emozionali
Qualsiasi evento psichico si manifesta a livello corporeo attraverso tensioni muscolari e somatiche, in seguito alla costruzione di difese di fronte ad …
Somatizzazione: perché il malessere finisce nel corpo?
Quando gli organi assorbono l’emotività negativa, parliamo di somatizzazione; ma cosa significa somatizzare? Le somatizzazioni sono lo spostamento di eventi psichici sul …
Quali sono i gesti e gli atteggiamenti che fanno sentire il partner amato?
In un rapporto felice tutti e due i partner si sentono speciali, apprezzati e amati dall’altro. Tuttavia, può succedere che l’innamoramento svanisce, …
Le colpe dei genitori sugli amori sbagliati
Quando le figure di attaccamento generano un deficit, un disequilibrio, e incomprensioni di diversa natura nei confronti del figlio, diventa più difficile …
Quali emozioni fanno ingrassare?
È opinione diffusa che il cibo non sia soltanto un mezzo di nutrimento. Il nutrirsi, il mangiare e, di conseguenza, il cibo …
3 esercizi per stimolare il pensiero laterale
Il concetto di “pensiero laterale” venne introdotto per la prima volta negli anni ’90 dallo psicologo Edward de Bono. Oggigiorno, questo modo di pensare e di ragionare è sempre più apprezzato ed è per questo che è necessario allenarlo, soprattutto dal punto di vista educativo.
7 pensieri nocivi più diffusi che ci invalidano l’esistenza
Il pensiero è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a nostra disposizione, anche se la maggior parte del tempo lo lasciamo …
Come individuare e contro-manipolare un manipolatore
Il manipolatore psicologico è colui che esercita influenza attraverso la distorsione mentale e lo sfruttamento emozionale, con l’intenzione di conquistare il potere, …
Sapete mentire? Scopritelo con un test
Che ci piaccia o no, le bugie sono ovunque. Secondo uno studio condotto presso l’Università del Massachusetts, se si presentano le condizioni …
Amnesia infantile: perché dimentichiamo la nostra infanzia?
Se guardiamo indietro cercando di ricordare delle esperienze della nostra infanzia, quando avevamo meno di tre anni, è probabile che non ricordiamo …
Implicazioni psicologiche nella caduta dei capelli
La scienza definisce i capelli “vestigia filogenetica priva di importanza” ad indicare che essi non svolgono nessuna particolare funzione per l’organismo. La …
Test dell’orizzonte, verifica la tua personalità
Ogni immagine che cattura, nell’immediato, il nostro sguardo ci rivela qualcosa. Ciò si verifica quando davanti ai nostri occhi si pongono immagini …
Perché ci innamoriamo proprio di quella persona?
Siamo affascinanti conglomerati di atteggiamenti, credi, desideri e aspirazioni. Capire perché ci innamoriamo di un determinato uomo o donna e non di altri è una sfida che ha richiamato l’attenzione degli psicologi per molto tempo. Le emozioni si radicano nel nostro cervello in un modo che è difficile comprendere; esse, per natura, si addentrano in noi, nella nostra personalità e nei nostri desideri in maniera spontanea e quasi magica.