Quando si parla di benessere psico-fisico in ambito abitativo si pensa immediatamente alla relazione tra noi e l’ambiente. Questo è tecnicamente corretto, infatti è il focus della psicologia dell’abitare. Ma il temine benessere rimanda ad un concetto più ampio. In ambito ambientale ad esempio fanno a capo anche le sensazioni prodotti dai nostri sensi: vista, olfatto, tatto, udito e gusto. In questo articolo approfondirò il senso olfattivo.
Depressione psicotica, sintomi e terapia
La depressione psicotica è una forma grave di depressione in cui ai classici sintomi della depressione maggiore si associano sintomi tipici della psicosi. In genere il termine psicosi è associato a sintomi quali deliri e …
Smettere di amare il partner
Il disinnamoramento è come un profumo che poco a poco perde la sua fragranza. Non sappiamo per quale motivo, ma ogni giorno …
Sudore psicosomatico, quando l’inconscio esprime le sue fragilità
Aldilà della sua funzione fisiologica, il sudore ha anche una valenza psicologica. Particolari stati emotivi, infatti, possono innescare una sudorazione profusa in …
Stare bene con se stessi è meglio che stare bene con gli altri
Sentiamo dire spesso che per costruire relazioni intime sane è prima fondamentale imparare a stare da soli. Ma è davvero così? E per …
Psicologia dei colori: ogni colore produce un effetto sull’anima
La psicologia dei colori suscita nell’uomo curiosità. I colori sono espressione di noi come vissuto psicologico e di comunicazione dei nostri stati interiori: emozioni.
Il colore per questo può essere considerato una forma di comunicazione analogica.
15 lezioni che devi imparare per amare la vita
Amare la vita è la lezione più importante da imparare per poter condurre un’esistenza serena e felice. Certo, avremo momenti difficili o tristi, ma se li affrontiamo senza dimenticare il nostro amore nei confronti della vita, sarà più semplice superarli.
La camera dell’adolescente: uno spazio off-limits per i genitori
L’adolescenza è quel periodo di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta caratterizzata da profondi cambiamenti di tipo psicologico-relazionale. L’adolescenza può essere definita come un’età di confusione, poiché l’adolescente si trova di fronte ad una perturbazione di crescita e di differenziazione del Sè.
Non riesco a studiare: ansia da esame patologica
Un numero sempre crescente di giovani-adulti riferisce di essersi iscritto all’ università, ma di non aver mai sostenuto esami o di averlo fatto solo per un determinato e ristretto periodo; altri di essersi preparati a dovere, ma di non essersi presentati il giorno dell’appello; ed ancora di aver superato tutti gli esami, ma di non riuscire a concentrarsi nella preparazione dell’ultimo o degli ultimi.
Sentirsi soli anche se in compagnia
Non è necessario essere soli per sentire che il gelo della solitudine avvolge la nostra mente e il nostro cuore. Alle volte, …
Essere single
Come diceva già il celebre Petronio nell’antica Roma, “puoi sposarti o restare solo, ma te ne pentirai in entrambi i casi”. Non …
Per le donne forti è più difficile trovare l’amore
Se sei una donna forte, probabilmente lo sai già bene e avrai già provato sulla tua pelle quanto sia difficile riuscire a …
Il meccanismo inconscio dell’autoinganno quotidiano
“Posso smettere di fumare quando voglio” “Posso decidere di chiudere la relazione in qualsiasi momento” “Posso iniziare a lavorare quando voglio “So …
La riabilitazione cognitiva nell’anziano
Il deterioramento cognitivo, emozionale e funzionale rispetto ad una precedente livello di prestazioni, tale da interferire nelle normali attività della vita quotidiana, è una condizione comune nell’anziano.
Ecco lo spazio in cui vivi come determina “chi sei”
Lo spazio è qualcosa di fisico, costruito o non, circoscritto e ben delimitato da confini chiari.
Lo spazio in psicologia a seconda delle diverse teorie viene definito in modo diverso.