Disturbi Psicologici

Memoria corporea: quando è il corpo a parlare

Impariamo e ricordiamo le esperienze in modo da formare modelli di risposta consolidati. Le precedenti esperienze, memorizzate, diventano il nostro stile abituale di risposta.
Impariamo e ricordiamo le esperienze in modo da formare modelli di risposta consolidati. Le precedenti esperienze, memorizzate, diventano il nostro stile abituale di risposta.

Per troppi anni il corpo è stato scisso dal cervello quasi ne fosse elemento estraneo e indipendente. Un cervello ed un corpo; l’uno come una sorta di computer è al controllo di pensieri ed azioni, l’altro, una marionetta che esegue i comandi……Non è assolutamente cosi!

Leggi tutto

Dentro ogni persona vivono molte persone: i differenti IO che sono in noi

Pensare che una persona che si chiama Luigi sia sempre Luigi risulta qualcosa di simile ad uno scherzo di cattivo gusto... Tale soggetto di nome Luigi ha in se stesso altri Io, altri Ego che si esprimono attraverso la sua personalità in differenti momenti, e sebbene a Luigi non piaccia la cupidigia, ad un altro Io in lui –chiamiamolo Giuseppe– la cupidigia piace, e così di seguito...Samael Aun
Pensare che una persona che si chiama Luigi sia sempre Luigi risulta qualcosa di simile ad uno scherzo di cattivo gusto… Tale soggetto ha in se stesso altri Io che si esprimono attraverso la sua personalità in differenti momenti, e sebbene a Luigi non piaccia la cupidigia, ad un altro Io in lui –chiamiamolo Giuseppe– la cupidigia piace….(Samael Aun)

Vi è mai capitato di agire senza pensare…di lasciarvi trasportare dall’impulso, scoprendo una parte di voi che non sapevate neppure esistere? Nessuno vi ha mai detto sembri un’altra persona? Vi è mai successo di pensare: “non immaginavo di avere certe doti…. oppure “non immaginavo di reagire in questo modo“; magari la tipica frase “Mi si sono chiusi gli occhi e non ho capito più niente”.

Leggi tutto

SOS Attacco di Panico: strategie per affrontarlo e vincerlo

attacco di panico
Ciò che non mi distrugge mi rende più forte F. Nietzsche

Capita, in un giorno qualunque, in un momento qualunque, uno scoppio improvviso. Un insieme di reazioni psicofisiologiche di completa perdita di controllo. Ci si sente disintegrati, il nostro essere va in frantumi. La realtà si rovescia, siamo vulnerabili, soli, in balia delle onde che ci tirano a fondo mozzandoci il respiro. E’ la paura di morire.

Leggi tutto

Ansia e ricerca di risposte: la strada verso la chiarezza

 

L’atto della nascita è la prima esperienza d’ansia e quindi la fonte e il prototipo della sensazione d’ansia. S. Freud

Avete presente la sensazione immediata ad un forte spavento? Accade che una grossa boccata d’aria entra nella nostra pancia e la teniamo dentro, la pancia si blocca, il diaframma resta contratto. A cascata si irrigidisce tutta la muscolatura del corpo, dalla testa alla punta dei piedi.

Leggi tutto

Non tutte le ansie sono uguali. Impariamo a riconoscere quale tipo d’ansia ci affligge

Dentro di noi abbiamo un’Ombra: un tipo molto cattivo, molto povero, che dobbiamo accettare.Carl Gustav Jung

Definire “ansioso” chiunque viva in uno stato di perenne preoccupazione, è semplicistico. “Soffrire di ansia” è dire ben poco su di un nostro modo di sentirci. Dire per esempio “ansia” è parlare in generale di un malessere che invece presenta varie sfumature. Bisogna  sapere che non tutte le ansie sono uguali. Hanno origini, sintomi e risvolti diversi. A tal proposito, è bene non generalizzare troppo, se si vuole diventare più consapevoli di ciò che viviamo. Impariamo dunque a riconoscere quale tipo d’ansia ci affligge.

Leggi tutto