Ognuno di noi può inconsapevolmente nascondere alcuni tratti di personalità che possono invalidare la propria esistenza senza rendersene conto; possiamo avere dei …
“Non faccio nulla contro me stesso, eppure sono il mio carnefice.” John Donne.
“Non ci riuscirò mai”, “Non sono capace”, “Non è il momento giusto”: vi è mai capitato di caricarvi di pensieri negativi poco prima di mettervi in gioco o raggiungere un obiettivo? Gli americani lo chiamano self sabotage, una strategia cognitiva inconscia in cui si assume un atteggiamento pessimistico di fronte qualsiasi azione.
Le carezze, le espressioni di amore, sono necessarie alla vita affettiva come le foglie alla vita di un albero. Se sono interamente trattenuti, l’amore morirà alle radici. Nathaniel Hauthorne
Già dalla nascita, acquisiamo una fame affettiva; siamo deboli e vulnerabili e abbiamo un grande bisogno di cure, di attenzione e di amore. Quando questa fame affettiva non viene soddisfatta, (non necessariamente per cattiva volontà), risentiremo di gravi conseguenze sul nostro sviluppo psicoaffettivo.
Imparare a vivere nel presente offre grandi vantaggi; eppure, vivere sfruttando al massimo il momento presente non sembra essere sempre facile. Succede …
“Praticare la psicoterapia, non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé; si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale, e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti”.(Carl Rogers)
Quando scegliamo di fare un percorso psicoterapeutico, credo sia legittimo chiedersi: funzionerà la psicoterapia? Già acquisire la consapevolezza di rivolgersi ad un esperto non è semplice: un percorso di psicoterapia richiede tempo, energie e soldi. Ma di cosa ha bisogno una terapia psicologica affinché funzioni?
Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran)
Dai primissimi istanti di vita, tutto ciò che ci succede si imprime nella mente e contribuirà a formare quello che chiamiamo carattere. Minuto dopo minuto, giorno dopo giorno, da piccoli impariamo ad abbandonarci o a difenderci dall’ambiente in cui viviamo, impariamo a fidarci o a temere gli adulti, impariamo a riconoscere la sicurezza e la serenità e viceversa la tensione e l’ostilità, impariamo cioè delle proprie modalità per adattarci al mondo, (prima condizione per sopravvivere).
“Non prendete tutto sul personale. Quello che dicono gli altri è una proiezione della loro realtà. Se siete immuni alle opinioni e alle azioni altrui, non sarete vittime di una sofferenza inutile.” (Miguel Angel Ruiz)
Quante volte siamo stati costretti a dover interagire con persone prepotenti, intimidatorie, litigiose o controllanti, in ambito sentimentale, amicale o lavorativo? Parliamo di individui in grado di renderci la vita molto difficile quando siamo in loro compagnia. Quando siamo coinvolti in discorsi con questi individui che adottano queste modalità comportamentali (un capo approfittatore, un amico che critica sempre,un parente senza scrupoli, un partner pronto a sminuirti) molto spesso ci capita di avere timore di reagire.