L’immagine popolare del pedofilo è quella di un uomo di una certa età, una sorta di “sporcaccione” generalmente in pensione o disoccupato che, oltre a molestare ogni qualsiasi bambino che gli capiti a tiro, può avere anche altre anomalie del comportamento sessuale, o “parafilia”, come l’esibizionismo, il voyeurismo o altro.
12 tecniche per aumentare autostima nei bambini
Siamo così indaffarati nel pensare al benessere da adulti da dimenticare l’importanza di alimentare l’autostima dei nostri bambini. È molto importante che …
Interpretazione del colore nei disegni dei bambini
Nei primi anni di vita i bambini colorano senza dare un senso realistico o artistico al disegno, ma sotto la spinta di risposte emotive. Nell’articolo “Interpretazione del disegno” abbiamo già iniziato a definire alcuni parametri per delineare lo stato d’animo del bambino. Approfondiamo il concetto, con i colori che il bambino utilizzerà per colorare il disegno.
Crescere in un ambiente tossico: ripercussioni durante la crescita
La famiglia del “mulino bianco” ovviamente non esiste ma esistono le condizioni che rendono un ambiente familiare sereno; per serenità non mi …
Come si forma la personalità, il ruolo dei genitori
Appena viene al mondo, il bambino mostra di avere già una sua personalità: mangia, dorme, piange come gli altri neonati, ma il …
Metodo Montessori: lavoretti in casa in base all’età del bambino
Una delle prime domande che assilla i genitori è quando iniziare a responsabilizzare il bambino, ovviamente in relazione alla sua età senza intaccare …
Madre apprensiva: un legame invalidante tra madre e figlio
Tra le forme più nobili di amore c’è quello materno che si manifesta principalmente nel nutrire, nel prendersi cura e nel proteggere. …
Comportamenti che danneggiano il legame emotivo con i figli
La maggior parte di noi diventa genitore senza conoscere bene le fasi dello sviluppo di un bambino e ci affidiamo al nostro …
Elaborazione del lutto nel bambino: come gestire il dolore infantile
La morte di una persona amata ha lo stesso effetto indipendentemente dall’età o classe sociale di chi viene colpito. Per questa ragione molti bambini soffrono per la perdita dei nonni, zii o altri familiari a loro vicini. Infatti, credo che non esista uno psicologo al quale non sia stato chiesto almeno una volta di comunicare “la notizia del decesso al piccolo”. Normalmente i genitori hanno troppa paura per farlo e pensano che il fatto che a farlo sarà uno psicologo avrà un effetto meno negativo sul bambino.
Sindrome dell’abbandono: le fragilità nell’infanzia e ripercussioni in età adulta
Durante la crescita il bambino subisce un processo intrusivo transizionale: passaggio dalla dipendenza biologica a quella affettiva. In questo senso il bambino …
Le colpe dei genitori sugli amori sbagliati
Quando le figure di attaccamento generano un deficit, un disequilibrio, e incomprensioni di diversa natura nei confronti del figlio, diventa più difficile …
Amnesia infantile: perché dimentichiamo la nostra infanzia?
Se guardiamo indietro cercando di ricordare delle esperienze della nostra infanzia, quando avevamo meno di tre anni, è probabile che non ricordiamo …