“Un pessimista vede difficoltà in ogni opportunità, un ottimista vede opportunità in ogni difficoltà” diceva Winston Churcill. La maggior parte di noi ambisce a traguardi che, per le leggi di natura, sono assolutamente raggiungibili. Tuttavia la strada verso questo traguardo è spesso piena di difficoltà, e qui nasce la differenza tra chi ha pensieri positivi e chi si lascia gestire dai pensieri negativi.
5 segnali che indicano una relazione tossica
Avere accanto delle persone che ci criticano costantemente non solo stanca ma in ultima analisi, può arrivare anche a minare la nostra …
Meglio una delusione che vivere in una bugia
Capita di essere abbandonati senza spiegazioni, il che lascia devastati da un’assenza crudele e inaspettata che sconvolge la nostra vita. Quando ciò …
Come NON rivolgersi al proprio partner
Per quanto arrabbiati possiate essere col partner e indipendentemente dal fatto che abbiate ragione o torto nel litigio in corso, ci sono …
Spazzatura emotiva: come imparare ad eliminare gli stati emotivi negativi
Una mattina, senza sapere perché, ci alziamo completamente demotivati, senza voglia di fare nulla e con quella orribile sensazione di non potercela …
Come sfogare la rabbia senza nuocere agli altri
La rabbia che hai tentato di soffocare, nascondere, reprimere, è rimasta lì, dentro di te, e ti corrode lentamente. Ma davvero non …
Comportamenti irritanti, litigi e disaccordi con il partner: cosa fare?
Spesso, nelle nostre vite quotidiane, capita di soffrire o provare rabbia quando le persone che ci stanno intorno e che amiamo ripetono …
5 segnali che indicano una dipendenza
Quando pensiamo a una dipendenza viene quasi sempre in mente l’immagine delle droghe, dell’alcol e del tabacco. Ad ogni modo, le dipendenze non finiscono qui, questo è solo l’inizio. In teoria, gli esseri umani potrebbero essere dipendenti da tutto, quindi non è sorprendente che oggi si inizi a parlare anche di dipendenza da sesso, internet, attività fisica, shopping o cibo spazzatura.
Comportamenti che danneggiano il legame emotivo con i figli
La maggior parte di noi diventa genitore senza conoscere bene le fasi dello sviluppo di un bambino e ci affidiamo al nostro …
Elaborazione del lutto nel bambino: come gestire il dolore infantile
La morte di una persona amata ha lo stesso effetto indipendentemente dall’età o classe sociale di chi viene colpito. Per questa ragione molti bambini soffrono per la perdita dei nonni, zii o altri familiari a loro vicini. Infatti, credo che non esista uno psicologo al quale non sia stato chiesto almeno una volta di comunicare “la notizia del decesso al piccolo”. Normalmente i genitori hanno troppa paura per farlo e pensano che il fatto che a farlo sarà uno psicologo avrà un effetto meno negativo sul bambino.
Maslow e la piramide dei bisogni
La più nota teoria motivazionale costruita sui bisogni dell’uomo è la “Piramide dei bisogni” elaborata da Maslow , il quale ha fornito …
Perchè ci innamoriamo online? L’attrazione virtuale
L’amore e internet (meglio ancora, facebook), sembrano due concetti che mal si sposano. L’amore è caratterizzato da un bisogno viscerale e vitale …
Le cinque ferite infantili con le rispettive maschere
Seneca diceva: La ferita risana, la cicatrice resta.
La maschera in psicologia rappresenta un meccanismo di difesa, un imprinting che si innesca in seguito ad una situazione di forte dolore, che crea un vissuto di ferita emotiva profonda, avvenuto in tenera età. In sintesi la maschera è la parte strutturante della personalità, la parte più esterna e come tale, è costituita da modi di pensare, di agire, di sentire, di vedere le cose, ecc. Per approfondimento vi consiglio di leggere “Ferite infantili e rapporto di coppia, come guarire”.
Partner materno: proiezioni psicologiche nelle relazione sentimentale
Esistono meccanismi inconsci per i quali un individuo è portato ad instaurare una relazione sentimentale con un partner materno, cioè un soggetto accondiscendente, affettivo e, soprattutto, rassicurante: in pratica, una persona in grado di interpretare con precisione certi tratti materni e di conseguenza, in grado di risolvere alcune dinamiche infantili mai superate nell’infanzia.
Sindrome dell’abbandono: le fragilità nell’infanzia e ripercussioni in età adulta
Durante la crescita il bambino subisce un processo intrusivo transizionale: passaggio dalla dipendenza biologica a quella affettiva. In questo senso il bambino …