Psicologia

Come gestire le persone prepotenti e litigiose

“Non prendete tutto sul personale. Quello che dicono gli altri è una proiezione della loro realtà. Se siete immuni alle opinioni e alle azioni altrui, non sarete vittime di una sofferenza inutile.” (Miguel Angel Ruiz)

Quante volte siamo stati costretti a dover interagire con persone prepotenti, intimidatorie, litigiose o controllanti,  in ambito sentimentale, amicale o lavorativo? Parliamo di individui in grado di renderci la vita molto difficile quando siamo in loro compagnia. Quando siamo coinvolti in discorsi con questi individui che adottano queste modalità comportamentali (un capo approfittatore, un amico che critica sempre,un parente senza scrupoli, un partner pronto a sminuirti) molto spesso ci capita di avere timore di reagire.

Leggi tutto

anoressia sentimentale: quando vivere una relazione “seria” spaventa

Illustrazione: Caleb Walsh

Esiste una condizione fobica che spinge tante persone ad aver paura di amare. Certo, avere difficoltà ad innamorarsi può essere naturale, soprattutto se si hanno vissuto esperienze negative. Tuttavia, vi sono occasioni nelle quali questa paura può assumere delle proporzioni enormi. In questi casi si può parlare di Filofobia, una paura estrema che nei casi più gravi si può manifestare con dispnea, sudorazione eccessiva, nausea, tachicardia e altri sintomi tipici degli attacchi di panico.

Leggi tutto

7 abitudini quotidiane che soffocano la resilienza

Le esperienze traumatiche e negative possono turbare i nostri equilibri psicologici  a tal punto da provare un senso di profonda incertezza. Tuttavia, col tempo, riusciamo a trovare il modo di adattarci bene a queste situazioni. Ma cosa  ci consente l’adattamento alle avversità? La “resilienza”, ovvero la capacità di far fronte agli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà.

Leggi tutto

I blocchi emotivi: cosa sono e perchè ci limitano emotivamente

“La mente è uno splendido meccanismo, usalo, ma non farti usare”. Osho

Le emozioni giocano un ruolo importantissimo nella qualità della nostra vita. E’ normale e fisiologico oscillare tra emozioni positive e negative, secondo ciò che viviamo momento per momento, ma ciò che non è affatto salutare è rimanere bloccati all’interno di schemi emozionali reattivi che generano delle risposte, fisiche e psichiche, condizionate e limitanti.

Leggi tutto

La manipolazione delle idee: infondo siamo tutti manipolati e un po’ manipolatori

Infondo siamo tutti manipolati e un po’ tutti manipolatori
Infondo siamo tutti manipolati e un po’ tutti manipolatori

Si parla molto spesso della manipolazione. Il termine “manipolazione” evoca fosche immagini di lavaggio del cervello e di morte della coscienza. Nei rapporti quotidiani cerchiamo sempre, consapevoli o meno, di gestire e controllare le impressioni che suscitiamo negli altri, di presentare un’immagine favorevole di noi stessi e volgere a nostro vantaggio le situazioni di interazione in cui siamo coinvolti e molte volte non riuscendo o sapendo dire di no ci chiediamo poi con il senno di poi come e perché abbiamo detto “si”.

Leggi tutto

Ho trasformato tutti i miei conflitti in opportunità

“I più grandi conflitti non sono tra due persone ma tra una persona e se stessa.” TROYAL GARTH BROOKS
“I più grandi conflitti non sono tra due persone ma tra una persona e se stessa.”
T. G. Brooks

Tutti, in un momento o in un altro, abbiamo vissuto dei conflitti, con gli amici, la famiglia, i figli, i colleghi (conflitti relazionali) ma anche con noi stessi, in questo caso parliamo di conflitto interiore. I conflitti nascono quando non siamo in grado di articolare la nostra prospettiva rispetto alle opinioni degli altri e non siamo disposti a cedere e ci nascondiamo dietro le nostre convinzioni come se si trattasse di un muro.

Leggi tutto