Psicologia

Forme di autosabotaggio emotivo inconscio: quando la mente ci inganna

“Non faccio nulla contro me stesso, eppure sono il mio carnefice.” John Donne.
“Non faccio nulla contro me stesso, eppure sono il mio carnefice.” John Donne.

“Non ci riuscirò mai”, “Non sono capace”, “Non è il momento giusto”: vi è mai capitato di caricarvi di pensieri negativi poco prima di mettervi in gioco o raggiungere un obiettivo? Gli americani lo chiamano self sabotage, una strategia cognitiva inconscia in cui si assume un atteggiamento pessimistico di fronte qualsiasi azione.

Leggi tutto

L’origine delle delusioni affettive

Le carezze, le espressioni di amore, sono necessarie alla vita affettiva come le foglie alla vita di un albero. Se sono interamente trattenuti, l’amore morirà alle radici. Nathaniel Hauthorne

Già dalla nascita, acquisiamo una fame affettiva; siamo deboli e vulnerabili e abbiamo un grande bisogno di cure, di attenzione e di amore. Quando questa fame affettiva non viene soddisfatta, (non necessariamente per cattiva volontà), risentiremo di gravi conseguenze sul nostro sviluppo psicoaffettivo.

Leggi tutto

Quando una psicoterapia funziona?

“Praticare la psicoterapia, non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé; si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale, e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti”.(Carl Rogers)
“Praticare la psicoterapia, non significa fare qualcosa al soggetto, né convincerlo a fare qualcosa per sé; si tratta invece di liberarlo perché possa crescere e svilupparsi in modo normale, e di rimuovere ostacoli in modo che possa andare avanti”.(Carl Rogers)

Quando scegliamo di fare un percorso psicoterapeutico, credo sia legittimo chiedersi: funzionerà la psicoterapia? Già acquisire la consapevolezza di rivolgersi ad un esperto non è semplice: un percorso di psicoterapia richiede tempo, energie e soldi. Ma di cosa ha bisogno una terapia psicologica affinché funzioni?

Leggi tutto

Essere una cosa sola in amore: dipendenza simbiotica

L’amore, quello bello e duraturo, viene spesso associato all’idea di “diventare una cosa sola”. Partendo da questo desiderio di unità, concetti come “essere autonomi”, “essere lontani”, “distanziarsi” appaiono l’esatto contrario dell’amore e sono vissuti come una minaccia per il rapporto.

Leggi tutto

Un amore patologico può guarire e diventare sano?

Amore: quando la parola viene usata in maniera appropriata, non denota qualsiasi e ogni relazione tra i due sessi, ma soltanto una relazione in cui ci sia un grande coinvolgimento emotivo e che sia di natura psicologica e fisica. Russell Bertrand
Amore: quando la parola viene usata in maniera appropriata, non denota qualsiasi e ogni relazione tra i due sessi, ma soltanto una relazione in cui ci sia un grande coinvolgimento emotivo e che sia di natura psicologica e fisica. Russell Bertrand

La psicologia ha ampiamente confermato quanto la relazione che il bambino forma con la mamma o con la figura principale di accudimento possa influenzare tutte le successive relazioni che si avranno nel corso della vita…. a tal punto da determinare un imprinting indelebile.

A questo punto è doveroso chiedersi: è possibile cambiare in amore? Un amore patologico può guarire?Fortunatamente si, ci sono infatti le esperienze che possono cambiare il modo di amare e sconvolgere il proprio imprinting.

Leggi tutto