Il manipolatore brandisce due spade, l’ego e la colpa. Vediamo come le usa per ottenere un suo tornaconto “emotivo” o “pratico”.
Il manipolatore brandisce due spade, l’ego e la colpa. Vediamo come le usa per ottenere un suo tornaconto “emotivo” o “pratico”.
La vita offre parecchie sfide; spesso le situazioni che viviamo ci mettono a dura prova. Reagire agli eventi con determinazione e fiducia …
Tutti noi abbiamo sperimentato cosa si prova durante le prime fasi dell’innamoramento, soprattutto nell’adolescenza quando queste emozioni sono particolarmente turbolente. I sintomi …
La collusione amorosa è una relazione di coppia basata su una sostanziale intesa nevrotica tra i partner. E’ un tipo di legame disfunzionale, di cui i partner non possono fare a meno: si preferisce portare avanti un’unione che genera sofferenza e che blocca le potenzialità di crescita individuali, piuttosto che lasciare il compagno e vivere l’esperienza dell’abbandono e della solitudine.
Esistono molte metodiche che consentono di raggiungere il nucleo più profondo del sentire umano. Molte di queste si basano sull’uso sapiente della parola e sull’ascolto attivo, tipiche della pratica psicoterapeutica.
La psicologia affascina molti, allora perché non provare a spiegarla con parole semplici e usando testi accessibili a tutti? E’ vero, il …
Le lacrime vengono spesso vissute come nemiche qualcosa da trattenere o da nascondere, associate al dolore. Eppure sono espressione di un’emozione ed …
Rabbia, frustrazione, impotenza: urlare potrebbe essere utile per ristabilire l’equilibrio interiore. Non basta gridare a casaccio, bisogna sapere canalizzare questa energia. Vediamo come secondo l’approccio corporeo.
Alcune donne sentono la loro vita come un fallimento se non riescono in tutti i modi a diventare madri. Altre donne non …
L’amore è certamente una componente fondamentale nella vita di tutti noi; si tratta di un sentimento complesso e ricco, in grado di …
Il conflitto familiare tra psicologia e diritto. La gestione del conflitto familiare ha tra gli obiettivi primari la tutela del minore. Nei casi che vedono coinvolti bambini e adolescenti, adottare un approccio integrato è fondamentale per proteggere i soggetti più fragili.
Beatrice era davanti allo specchio. “Come ti sei permesso?” disse all’immagine davanti a sé. Quel suono salì al cuore, fino a farlo vibrare. Una voce, d’ora in avanti, l’avrebbe protetta da ogni sopruso. Una dignità ormai sepolta stava crescendo come una speranza.
Quando si vive una precarietà emotiva si è in bilico tra felicità e tristezza. Non si tratta di bipolarismo, nonostante se ne …
Lowen afferma che il bambino dovrebbe godere di alcuni diritti fondamentali (non materiali ma psicologico-emotivi) e ad ogni diritto negato corrisponde una …
Capita a tutti di sentirsi arrabbiati senza che vi sia un motivo apparente . Per alcuni i cambiamenti repentini d’umore rappresentano un tratto della personalità e spesso viene loro attribuito un carattere lunatico e irascibile. Se però la rabbia si manifesta in un soggetto tendenzialmente calmo e di intensità superiore rispetto al motivo che potrebbe averla scatenata, è possibile vi sia la presenza di uno squilibrio nella produzione ormonale.