Le relazioni, con il senno di poi, diventano più facili da interpretare e ti consentono di fare luce in te stesso. Con questo articolo ti invitiamo a fare un’auto-analisi: analizza le tue storie passate, cerca di individuare schemi o sensazioni ricorrenti.
Il corpo come piace agli altri e non in armonia con il tuo vero essere
Il corpo viene nascosto o ostentato, esaltato o trascurato. Ognuno di noi ha un rapporti diverso con il proprio corpo ma tutti …
Dimmi che famiglia d’origine hai e ti dirò chi sei… o chi diventi
In una relazione genitoriale che condiziona il proprio presente in modo disfunzionale, non è strano domandarsi: dai genitori non ci si libera? È …
10 segnali fisici che riflettono uno stato d’ansia
Qualsiasi psicologo lo può confermare: i disturbi d’ansia rappresentano la patologia psichica più frequente del nostro tempo. Si stima che il 5% …
Il bullismo nell’era digitale: il cyberbullismo
Oggi viviamo nell’era del virtuale, del sesso virtuale, dell’amicizia virtuale e dell’amore virtuale. Allo stesso modo odio, abuso e violenza possono assumere una conformazione virtuale e non per questo meno dannosa di quella tradizionale.
Per essere un buon genitore non devi essere perfetto!
La genitorialità non è una condizione ma un’assunzione di ruolo. Troppe critiche e consigli giudicanti. Come psicologo e pedagogista mi capita sempre …
Gli schemi inconsci che definiscono la coppia
La dott.ssa Rita Maria Turone, spiega come reciprocamente, e spesso in maniera implicita, ciascun membro della coppia definisce il ruolo dell’altro all’interno della cornice costituita dalla “costruzione difensiva”.
Il dramma della doppia spunta e i film mentali correlati
E’ lecito parlare di Sindrome da doppia Spunta del cellulare? E’ inutile negarlo: i cellulari hanno irrimediabilmente cambiato il modo di percepire e …
Autodifesa emotiva per difendersi dalle aggressioni psicologiche
Consapevolezza corporea ed Autodifesa secondo l’innovativo protocollo Monti-Guerrini. Quando si parla di autodifesa occorre prendere in considerazione due parametri fondamentali: psicologia e biomeccanica (intesa quest’ultima come conoscenza della struttura corporea e delle sue dinamiche).
L’odontofobia, la paura del dentista: consigli per affrontarla
Andare dal dentista non è certo un appuntamento che tutti aspettano con trepidazione; tuttavia, per alcune persone la paura del dentista si trasforma in una vera e propria patologia, chiamata odontofobia.
7 tipologie d’amore secondo la psicologia
Blaise Pascal diceva: “Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce” per rendere il concetto che il cuore dell’uomo segue altre vie, altri percorsi, non seguiti dalla ragione.
Accogliere il dolore per superarlo e andare oltre
Come psicologo e pedagogista ho avuto modo di parlare e confrontarmi con molte persone, di ascoltare la sofferenza che, avvertita nel corpo, viene espressa attraverso la voce.
Relazioni genitoriali nell’infanzia e scelte affettive da adulti
La scelta del partner risiede anche nella nostra infanzia. È stato Sigmund Freud a “trasformare” in oggetto di studio la consolidata idea …
Fedeltà: realtà di coppia o illusione?
“Solo colui che ha fede in se stesso è in grado di essere fedele agli altri, lui solo può avere la certezza di essere per loro, in un tempo futuro, com’è oggi e che, di conseguenza, sentirà e agirà come ora sente e agisce.” – Erich Fromm
I figli senza regole: perché è importante saper dire “no”
Dire sì per un genitore è facile, non porta dissidi né bambini scontenti. È una strada in discesa –almeno nel breve periodo– …