Autoconsapevolezza emotiva: cos’è, esempi ed esercizi
La natura emotiva umana viene troppo spesso sottovalutata, eppure, le emozioni hanno un significato evolutivo e conservativo per la nostra specie. Le …
La natura emotiva umana viene troppo spesso sottovalutata, eppure, le emozioni hanno un significato evolutivo e conservativo per la nostra specie. Le …
Vi danno fastidio spesso i rumori, gli odori e le luci intense? Preferite le attività solitarie come la lettura o fare jogging? …
Lo scorso mese le frasi “come avere successo” e “come essere felice” sono state digitate più di 30mila volte su Google. Nelle …
Se c’è una cosa nella vita che è tutt’altro che semplice, è l’amore. Ecco perché ci sono così tante relazioni che finiscono …
Quante volte ci è capitato di volere qualcosa molto intensamente, senza mai riuscire ad ottenerla? Spesso, indipendentemente da quanto lavoriamo o ci …
Tra ciò che penso… ciò che voglio dire… ciò che credo di dire…ciò che dico…ciò che desideri ascoltare…ciò che senti…ciò che credi …
Ci sono molti studi a riguardo. Educatori ed esperti in psicologia negli ultimi decenni hanno riscritto le linee guida di riferimento che …
La metafora dell’Iceberg, che forse non tutti sanno trae le sue origini da un piccolo libro di Hemingway ”Il principio dell’Iceberg”, è …
Non si nasce genitori, ma lo si diventa quando si mette al mondo un bambino e le competenze genitoriali si acquisiscono lungo …
L’ansia non è necessariamente negativa, anzi, a volte, sentirsi ansiosi è perfettamente normale, soprattutto in circostanze particolari come ad esempio quando si …
Il cervello è l’organo più complesso dell’organismo; al suo interno sono difatti presenti numerose strutture e miliardi di nervi che comunicano tramite …
Secondo una teoria dello psicologo e psicoanalista tedesco Erik Erikson, fin dalla nascita ha inizio lo sviluppo psicologico del bambino, che porterà …
Prima ancora di affrontare il magnifico viaggio di essere genitori, il cui inizio è rappresentato dalla nascita del proprio bambino, ogni mamma …
Vi capita spesso di svegliarvi propositivi e appena mettete un piede fuori casa incontrate qualcuno che vi rovina la giornata? Può essere …
Fino alla prima metà del ‘900, era convinzione diffusa negli ambiti accademici, che l’intelligenza fosse identificabile con una capacità monolitica comune e …