Ho provato a fare questa domanda ad alcuni delle persone che incontro al mio studio. Le risposte sono state delle più disparate ma rappresentano bene, secondo me, le mille forme a cui una risposta emotiva così complessa può associarsi.
Tre tipi di solitudine psicologica
La solitudine è abitualmente associata alla tristezza e alla paura, è percepita come l’indesiderabile e sfortunato destino di qualche conoscente e di molti sconosciuti …
21 tecniche di manipolazione psicologica
Il manipolatore affettivo può essere un partner, o un familiare, un amico, un collega di lavoro che “utilizza” il bisogno di affetto della propria …
5 (+3) caratteristiche del Dipendente affettivo
La Dipendenza Affettiva è una modalità patologica di vivere le relazioni sentimentali, ed è caratterizzata da comportamenti che portano la persona dipendente a sentirsi …
Psicologia ambientale, tutte le info
L’ambiente è un luogo dove l’uomo vive e sviluppa conoscenze, prova dei sentimenti ed emozioni, sviluppa relazioni e determina modi di agire.
La psicologia ambientale studia proprio questo: osserva e analizza il comportamento umano, le emozioni, gli affetti e i pensieri che lo determinano, in relazione all’influenza degli stimoli ambientali.
Ansia da separazione: come comportarsi
Nessuno è immune dall’ansia da separazione. Può sperimentarla il bambino nei confronti della madre, la madre nei confronti del neonato o un …
Paura della solitudine: autofobia
Si chiama autofobia e si può esprimere in diversi modi. Può esprimersi facendoti accontentare nelle relazioni amorose, nelle amicizie o manifestandosi quando è buio, …
Depressione bipolare: sintomi e caratteristiche
Prima di entrare nel vivo del tema depressione bipolare, è importante fare una panoramica generale su quello che è il disturbo bipolare. Il disturbo …
Depressione reattiva: sintomi e trattamento
La depressione reattiva è una forma di depressione clinica o di disturbo depressivo maggiore. Proprio come la “depressione mascherata” non si trova nell’ultimo …
Depressione mascherata: 10 sintomi tipici
Chi riuscirebbe a immaginare una persona depressa che svolge regolarmente le sue attività e magari riesce anche a sorridere a tutti!? Ecco, …
Cromoterapia: quando il colore allevia i disturbi della psiche
Oggi giorno a causa dei ritmi frenetici della vita e ad un aumento di stress, sempre di più siamo portati alla ricerca di “cure” alternative che ci possono garantire un certo benessere fisico e psichico.
Il profilo psicologico dello stalker
Si pone spesso e giustamente l’attenzione sulla vittima perché è colei da salvare, quella sulla quale intervenire nel qui et ora, colei che ha subito, colei che rimarrà segnata per tutta la vita, se ha avuto la fortuna di rimanere in vita. Ma chi è lo stalker?
Il tatto, il senso delle relazioni profonde
Il tatto è uno dei cinque sensi che l’uomo dispone per esplorare il circostante. E’ il primo senso che si acquisisce e l’ultimo che perdiamo. Il tatto utilizza la pelle del nostro corpo per riconoscere materiali, oggetti, forme.
Il bambino ancora dentro la pancia della mamma attraverso questo senso sperimenta il confine tra lui e la madre. Appena nato ricerca il contatto con la madre per sentirsi protetto e rassicurato. Le ricerche affermano che il tatto calma il dolore: il bambino quando è piccolo se preso in braccio e coccolato si calma perchè si sente sicuro.
Quando ansia e attacchi di panico possono rovinarti le vacanze
E’ arrivata finalmente la tanto attesa estate! Il periodo del relax, del riposo, delle vacanze al mare, in montagna, delle gite in barca, delle serate spensierate… Ma non sempre è così! A volte una vacanza può trasformarsi in un incubo!
Ansia e panico possono venire a farti compagnia. Sono sempre più frequenti episodi in cui insorgono o ricompaiono gli attacchi di panico e problemi legati all’ansia.
Come i suoni e i rumori possono influire sulla nostra salute psicofisica
Da sempre la psicologia come scienza si interessa al nostro benessere. Lo stress che ogni giorno viviamo determina e influisce sulla nostra salute. Spesse volte ignoriamo che i fattori stressanti non sono solo causati dai nostri ritmi di vita ma provengono dall’ambiente in cui viviamo e ci relazioniamo.