Abbracciarsi è un modo particolarmente intimo e intenso di esprimere le emozioni. L’abbraccio ha tanti, anzi mille significati: si abbracciano gli amici, i fratelli, i fidanzati, si abbracciano le persone che non vedevamo tempo, si abbracciano vecchie conoscenze, ci si abbraccia per dirsi addio, ci si abbraccia perché si ritrova qualcuno che si pensava avessimo perso. Simbolo di affetto, stima, amicizia, amore…questo gesto racchiude tenerezza umana e intimità e diciamolo…se nel mondo tutti si abbracciassero un po’ di più, tante tristezze e malumori scomparirebbero.
10 frasi di personaggi illustri per curarti dalle ferite emotive del passato
Lasciar andare è spesso difficile, ma arriva un momento nella vita in cui dobbiamo farlo.
5 miti da sfatare sull’amore
Spesso accade di soffrire in amore per dei motivi che ci sembrano importantissimi, ma che poi possiamo scoprire essere frutto più di miti e di ideali piuttosto che della nostra esperienza reale.
Sogni lucidi: come “pilotare” i sogni
Il sogno lucido è un potente strumento che, se ben usato, può migliorare la realtà quotidiana in cui viviamo. I sogni lucidi ci consentono …
BES: Bisogni Educativi Speciali. Relazione scuola-famiglia e ruolo dello psicologo scolastico
Quando i figli hanno difficoltà scolastiche può crearsi un braccio di ferro tra scuola e famiglia. Per gli insegnanti non è semplice comunicare le carenze degli alunni ai genitori; questi ultimi pongono frequentemente in atto modalità difensive che rendono complessa la relazione.
Bambini a rischio depressione e tristezza
Secondo la letteratura, i figli di genitori depressi hanno un rischio notevolmente maggiore di sviluppare disturbi dell’umore. Recenti studi suggeriscono che i potenziali meccanismi di rischio siano dovuti alle anomalie di elaborazione delle informazioni nella prole di genitori depressi, quali l’attenzione e i bias della memoria.
L’altra faccia del perfezionismo: perché non bisogna esagerare
(Aristotele)
In una società come quella occidentale, nella quale per inserirsi lavorativamente ed essere riconosciuti socialmente bisogna formarsi per l’intera esistenza ed essere super-specializzati, quali sono le risorse personali chiamate in causa? Quali le conseguenze a livello psichico e comportamentale?
A proposito di farmaci, psicoterapia e psicofarmaci
I farmaci sono davvero utili? Se sì quando? E una psicoterpia SERVE DAVVERO…? Ho lavorato per anni con le persone cosiddette “disabili” o come preferisco chiamarle persone con qualche limitazione nel funzionamento.
Non voglio figli: ecco la spiegazione psicologica
Chi non vuole avere figli è esposta in continuazione a congetture (non sempre encomiabili) sui motivi: sono forse donne incapaci di trovare …
Gli occhi: le finestre sulle nostre emozioni
Gli occhi sono due piccole fessure, metaforicamente associate all’anima; in letteratura troviamo mille interpretazioni, ma nella pratica sappiamo ben poco sulla loro funzione e soprattutto, sulle alterazioni che possono manifestare.
Carl Gustav Jung, 20 citazioni per imparare a conoscere meglio noi stessi e gli altri
Carl Gustav Jung ha dedicato la propria vita allo studio della psicologia e dell’antropologia. E’ il padre della psicologia analitica o psicologia del profondo. Si occupò della storia del singolo individuo interessandosi sempre più alla collettività umana e distaccandosi da Freud, di cui all’inizio aveva seguito gli insegnamenti, nel 1913.
10 motivi psicologici insospettabili che ci spingono a mangiare e che é bene conoscere
Uno dei lavori principali che lo psicologo svolge coi propri pazienti é quello di andare insieme a ricercare i motivi che spingono a mangiare, spesso addirittura ad abbuffarsi in maniera incontrollata.
Differenze tra una mente sana e una instabile
La prima sa che lei è solo un operaio, è al servizio di una forza guida che ha imparato a riconoscere. La seconda pensa di poter condurre i giochi e prendere con successo le decisioni importanti nella tua vita, così, senza accorgersene, si fa manipolare, seguendo il vento delle emozioni.
Il lato oscuro della nostra personalità, l’Ombra
A volte ci capita di non avere coscienza di ciò che sta accadendo intorno a noi, di essere la causa principale delle nostre sofferenze o di quella altrui senza poi riuscire ad ammetterlo. Ecco, parliamo dell’Ombra, della parte più inconscia di noi, di colei che si nasconde alla coscienza per nascondere alla parte cosciente, quella più negativa.
Quando un abbraccio vale più di mille parole
Sembra essere il classico pensiero della persona fragile, sensibile, forse un po’ introversa. Per altri versi, sembra una frase fatta. Allora perché il …