In Ottobre si è celebrato l’Obesity day. Speravo di trovare nel web spunti validi per far fronte a questa epidemia sempre più dilagante.
Sfortunatamente nella società esistono persone sconfitte psicologicamente, che, può darsi a loro volta oppresse da una persona demotivante, o semplicemente oberate dai …
In Ottobre si è celebrato l’Obesity day. Speravo di trovare nel web spunti validi per far fronte a questa epidemia sempre più dilagante.
Le “Donne che amano troppo” sono le protagoniste dell’omonimo cult-book della scrittrice americana Robin Norwood: donne votate ad amori infelici, a uomini …

Abbracciarsi è un modo particolarmente intimo e intenso di esprimere le emozioni. L’abbraccio ha tanti, anzi mille significati: si abbracciano gli amici, i fratelli, i fidanzati, si abbracciano le persone che non vedevamo tempo, si abbracciano vecchie conoscenze, ci si abbraccia per dirsi addio, ci si abbraccia perché si ritrova qualcuno che si pensava avessimo perso. Simbolo di affetto, stima, amicizia, amore…questo gesto racchiude tenerezza umana e intimità e diciamolo…se nel mondo tutti si abbracciassero un po’ di più, tante tristezze e malumori scomparirebbero.
Lasciar andare è spesso difficile, ma arriva un momento nella vita in cui dobbiamo farlo.
Spesso accade di soffrire in amore per dei motivi che ci sembrano importantissimi, ma che poi possiamo scoprire essere frutto più di miti e di ideali piuttosto che della nostra esperienza reale.
Il sogno lucido è un potente strumento che, se ben usato, può migliorare la realtà quotidiana in cui viviamo. I sogni lucidi ci consentono …
Quando i figli hanno difficoltà scolastiche può crearsi un braccio di ferro tra scuola e famiglia. Per gli insegnanti non è semplice comunicare le carenze degli alunni ai genitori; questi ultimi pongono frequentemente in atto modalità difensive che rendono complessa la relazione.
Secondo la letteratura, i figli di genitori depressi hanno un rischio notevolmente maggiore di sviluppare disturbi dell’umore. Recenti studi suggeriscono che i potenziali meccanismi di rischio siano dovuti alle anomalie di elaborazione delle informazioni nella prole di genitori depressi, quali l’attenzione e i bias della memoria.

In una società come quella occidentale, nella quale per inserirsi lavorativamente ed essere riconosciuti socialmente bisogna formarsi per l’intera esistenza ed essere super-specializzati, quali sono le risorse personali chiamate in causa? Quali le conseguenze a livello psichico e comportamentale?
I farmaci sono davvero utili? Se sì quando? E una psicoterpia SERVE DAVVERO…? Ho lavorato per anni con le persone cosiddette “disabili” o come preferisco chiamarle persone con qualche limitazione nel funzionamento.
Chi non vuole avere figli è esposta in continuazione a congetture (non sempre encomiabili) sui motivi: sono forse donne incapaci di trovare …
Gli occhi sono due piccole fessure, metaforicamente associate all’anima; in letteratura troviamo mille interpretazioni, ma nella pratica sappiamo ben poco sulla loro funzione e soprattutto, sulle alterazioni che possono manifestare.
Carl Gustav Jung ha dedicato la propria vita allo studio della psicologia e dell’antropologia. E’ il padre della psicologia analitica o psicologia del profondo. Si occupò della storia del singolo individuo interessandosi sempre più alla collettività umana e distaccandosi da Freud, di cui all’inizio aveva seguito gli insegnamenti, nel 1913.
Uno dei lavori principali che lo psicologo svolge coi propri pazienti é quello di andare insieme a ricercare i motivi che spingono a mangiare, spesso addirittura ad abbuffarsi in maniera incontrollata.