L’intelligenza non è una capacità monolitica ma varia nel corso degli anni
La misura dell’intelligenza è una delle attività più complesse che esistano. Il primo test per misurare l’intelligenza fu sviluppato nel 1905 dallo …
La misura dell’intelligenza è una delle attività più complesse che esistano. Il primo test per misurare l’intelligenza fu sviluppato nel 1905 dallo …
I recenti progressi di neuroimaging hanno consentito di conoscere meglio i correlati neuronali dei disturbi mentali. Allo stesso tempo tali tecniche diagnostiche …
Per esprimere una condizione di disequilibrio emotivo o relazionale usiamo spesso metafore legate al senso di stabilità, come “mettere un piede in …
Il nostro cervello rimane uno dei misteri più affascinanti che esistano. Grazie alla scienza e alla medicina abbiamo scoperto tantissimo e tanto …
Negli ultimi tempi la questione legata alle differenze tra uomini e donne è emersa con molta forza tanto da diventare un tema …
La questione relativa alla relazione tra corpo e cervello si presenta, fin dalla filosofia antica, come un dibattito centrale nell’analisi del soggetto …
Stringimi la mano e ti dirò chi sei. A livello popolare si dice che la stretta di mano di una persona …
I telomeri sono piccoli tappi alla fine della DNA, che proteggono tutte le informazioni genetiche in ogni cellula. Possono essere raffigurati come …
Perché le persone sembrano mostrare età differenti seppur coetanee? Come fanno alcune a mostrarsi dinamiche ed energiche a un’età avanzata, mentre altre, …
Ogni storia di grandi scoperte inizia con un problema e debutta con l’idea che lo risolve. Il processo creativo ha inizio con …
Perchè alcune persone sono più resilienti di altre? Come mai, pur avendo la stessa struttura cerebrale, sviluppiamo attitudini differenti? Il neuroscienziato statunitense …
Nel 1928 venne prodotto il film “Light of New York”, oggi considerato il primo film “parlato” della storia. Prima di questa data, …
Come ogni emozione, anche la paura ha una componente corporea guidata da meccanismi cerebrali sottostanti che si esprime con la sudorazione, il …
Uno studio pubblicato dal BMJ (British Medical Journal) ha evidenziato il rapporto fra l’assunzione prolungata di benzodiazepine (classe di ansiolitici alla quale …
Le carenze affettive provocano molti problemi nei bambini, anche se molti non si presentano fino all’età adulta. È allora che si iniziano …