Psicologia

Non importa quanti sbagli farò ma è questa la vita che desidero

Illustrazione: Soobin Lee

Ogni vita reca le tracce di qualche fallimento, errore, si tratta di un evento normale, da imparare ad accettare,  a volte l’insuccesso porta a rimandare l’obiettivo o peggio a rinunciarci completamente. Le emozioni che si provano a riguardo sono molteplici, spesso con una sequenza ben precisa: rabbia, tristezza, paura. Rabbia per non essere stati in grado di riuscire, tristezza per il “lutto” dell’obiettivo mancato, paura di non poter mai riuscire nella vita a raggiungere una meta simile.

Leggi tutto

Come migliorare la tua vita

La felicità (o infelicità) è una “questione di testa”: dipende principalmente dall’atteggiamento mentale con cui ci approcciamo alla vita. Ed è questo che determina sia il nostro stato d’animo sia il nostro comportamento e pertanto la nostra spinta a reagire e ad agire in modo propositivo e proattivo.

Leggi tutto

Capire chi ti sta accanto: consigli per empatizzare

“La capacità di mettersi nei panni degli altri è una delle funzioni più importanti dell’intelligenza. Dimostra il grado di maturità dell’essere umano” Augusto Cury

L’empatia non è soltanto la più avanzata e profonda abilità comunicativa che puoi sviluppare. L’empatia è anche il “calore” che c’è tra gli esseri umani, la forza che ci unisce e che ci fa crescere ed evolvere come società.

Se tutti noi ci impegnassimo ad allenare questa capacità, innata in ciascuno di noi, questo mondo sarebbe più pacifico e più sereno. L’empatia è ciò che ci consente di vederci tutti come compagni di anime, unici nella nostra (im)perfezione e uguali nella gioia e nel dolore.

Leggi tutto

Come insegnare ai bambini a sviluppare l’Intelligenza emotiva

“Ieri è trascorso. Domani deve ancora venire. Noi abbiamo solo l’oggi. Se aiutiamo i nostri figli ad essere ciò che dovrebbero essere oggi, avranno il coraggio necessario per affrontare la vita con maggior amore” Madre Teresa di Calcutta

Mentre da un lato è importante capire ed accettare il temperamento nostro e dei nostri figli, dall’altro è fondamentale riuscire a guidarli nel tortuoso percorso per diventare esseri sociali. Infatti un bambino introverso può andare incontro ad isolamento da parte del gruppo, un bambino molto attivo può essere talmente irrequieto a scuola da renderlo insopportabile all’insegnante, un bambino molto razionale può trasformarsi nel saputello antipatico che vuole sempre avere l’ultima parola.

Leggi tutto

Come riconoscere un pedofilo, consigli utili alle mamme

pedofilo

L’immagine popolare del pedofilo è quella di un uomo di una certa età, una sorta di “sporcaccione” generalmente in pensione o disoccupato che, oltre a molestare ogni qualsiasi bambino che gli capiti a tiro, può avere anche altre anomalie del comportamento sessuale, o “parafilia”, come l’esibizionismo, il voyeurismo o altro.

Leggi tutto