In realtà gli attacchi non sono mai improvvisi. Per prevenirli ci sono dei campanelli di allarme che è importante saper riconoscere.
Psicosomatica: il significato nascosto dei più comuni disturbi fisici
Quando il corpo si difende da emozioni dolorose e intollerabili manifesta il propriodisagio su alcuniorgani, detti bersaglio. È il meccanismo di azione dei disturbi psicosomatici. L’ansia, la sofferenza, le emozioni troppo dolorose per poter essere sentite e vissute, trovano una via di scarico immediata nel corpo, incanalandosi in uno o più sintomi.
Schiena e gambe: simbologia e ripercussioni sul piano fisico ed emotivo
Il nostro corpo è fatto di specifiche zone, ognuna di essa porta in se un pezzo della nostra storia, esperienze passate si raccontano attraverso un linguaggio particolare che difficilmente ascoltiamo. Proviamo ad aprire la comunicazione con le fondamenta del nostro essere; la schiena e le gambe.
Test psicologico: siete predisposti alle relazioni sane o insane?
Secondo la teoria dell”attaccamento di Bowlby, possiamo ipotizzare che l”amore e laffinità di coppia nell”età adulta siano riconducibili a livello inconscio al …
Scarabocchi: cosa significano e perchè li facciamo
Vi capita di scarabocchiare mentre parlate al telefono, ascoltate una persona o l’insegnante? Molti pensano che sia di un modo per ingannare il tempo. Ma queste figure senza un ordine apparente ci dicono molto di più.
Fame da stress: come imparare a gestirla
Il meccanismo della fame è una funzione evolutiva necessaria alla sopravvivenza ed è legata ai centri del piacere; gli stessi che, senza …
Come riconoscere un partner narcisista
I loro pensieri comuni sarebbero: “Sono una persona molto speciale”, “Dal momento che sono superiore, ho diritto ad un trattamento ed a …
L’origine delle delusioni affettive
Già dalla nascita, acquisiamo una fame affettiva; siamo deboli e vulnerabili e abbiamo un grande bisogno di cure, di attenzione e di amore. Quando questa fame affettiva non viene soddisfatta, (non necessariamente per cattiva volontà), risentiremo di gravi conseguenze sul nostro sviluppo psicoaffettivo.
Nei panni dell’ansioso: 7 segreti delle persone che soffrono d’ansia
L’ ansia è un’emozione che ci mette a dura prova; fare le nostre normali attività spesso risulta impossibile, siamo costantemente allertati dalla …
Cosa succede al fegato quando le emozioni vengono represse
Reprimere le proprie emozioni a volte può non essere la scelta più giusta: non esternare la propria rabbia o ira, infatti, a lungo tempo può avere delle ripercussioni negative sul fegato. Non solo, ma così facendo prende il via una situazione di stress che si manifesta sia a livello emotivo, sia a livello fisico, con dolori e tensione tra le spalle e il collo.
Memoria corporea: quando è il corpo a parlare
Per troppi anni il corpo è stato scisso dal cervello quasi ne fosse elemento estraneo e indipendente. Un cervello ed un corpo; l’uno come una sorta di computer è al controllo di pensieri ed azioni, l’altro, una marionetta che esegue i comandi……Non è assolutamente cosi!
La migliore posizione per dormire ed eliminare i residui dell’attività cerebrale
La posizione adottata durante il sonno può avere delle implicazioni per la salute. Infatti, non solo può influenzare la colonna vertebrale, soprattutto …
Vivere nel qui e ora: la vita non aspetta
Imparare a vivere nel presente offre grandi vantaggi; eppure, vivere sfruttando al massimo il momento presente non sembra essere sempre facile. Succede …
Quando una psicoterapia funziona?
Quando scegliamo di fare un percorso psicoterapeutico, credo sia legittimo chiedersi: funzionerà la psicoterapia? Già acquisire la consapevolezza di rivolgersi ad un esperto non è semplice: un percorso di psicoterapia richiede tempo, energie e soldi. Ma di cosa ha bisogno una terapia psicologica affinché funzioni?
Paura e disgusto per ragni e insetti: la spiegazione psicologica
“Ogni fobia risale a un’angoscia infantile e ne è la continuazione, anche quando ha un altro contenuto e deve quindi essere diversamente …