Ana Maria Sepe

Autoinganno, l’arte di danneggiarci emotivamente in modo inconsapevole

 

“L’autoinganno è quella inconsapevole bugia che raccontiamo a noi stessi e alla quale ci piace credere per dissimulare i nostri limiti” Ana Maria Sepe

Lascia cadere e dissolvi i blocchi interni. Una mente condizionata non è mai libera: spazza via e dissolvi tutta la tua esperienza, e “rinasci”.Bruce Lee

Quante volte ci siamo ritrovate in situazioni già vissute, in pasticci già visti, di rifare errori già commessi. Quante volte ci siamo detti  “Non accadrà mai più” “non farò lo stesso errore”,quante volte abbiamo deciso di non frequentare più certi individui ma poi puntualmente questi hanno continuato a manipolarci a loro piacimento? A questo punto è legittimo chiedersi: siamo proprio noi il peggior nemico di noi stessi?

Leggi tutto

La prima e vera vittima del manipolatore: se stesso

La manipolazione è un tema che nella nostra quotidianità ci troviamo a vivere molto più spesso di quanto possiamo pensare. In misura maggiore o minore probabilmente tutti abbiamo manipolato interagendo con gli altri. Non è difficile ritrovarsi in modo più o meno consapevole e in ogni ambito della propria vita, di esserne vittima e a volte anche artefice.

Leggi tutto

I sintomi della dipendenza affettiva e come imparare a superarla

Illustrazione: Marion Fayolle

Quando un rapporto affettivo diventa un “legame che stringe” o, ancor peggio, “dolorosa ossessione” in cui si altera stabilmente quel necessario equilibrio tra il “dare” e il “ricevere”, l’amore può trasformarsi in un’abitudine a soffrire fino a divenire una vera e propria “dipendenza affettiva”.

Parliamo di un disagio psicologico in grado di vivere nascosto nell’ombra anche per l’intera vita di una persona, ponendosi tuttavia come la radice di un costante dolore e alimentando spesso altre gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali.

Leggi tutto

Il falso io: le maschere invisibili che ci rendono prigionieri

Chi è “ingabbiato nella maschera” non vede il proprio Sé ma coglie in essa l’unico ed esclusivo modo di esserci.

Nessuno di noi può mostrare interamente sé stesso perché quasi nessuno accetta interamente sé stesso per cui, tutti in maniera più o meno evidente, sviluppiamo delle maschere che sono sia di copertura che di protezione. Esse nascono dal fatto che, fin da piccoli, siamo chiamati ad intrecciare complicatissimi rapporti tra la nostra coscienza individuale, la famiglia e la società.

Leggi tutto