Ricerche

Alessitimia: la matrice delle malattie psicosomatiche

alessitimia sintomi cause

Alessitimia, significato. Il termine “a-lessi-timia”, è di origine greca, e si compone da “alfa” che significa assenza, “lexis” che significa linguaggio e “thymos” ossia emozione, pertanto il significato del termine si può tradurre letteralmente come “assenza di parole per le emozioni”, o “emozione senza parole”.

Leggi tutto

Essere arrabbiati senza motivo, quando la rabbia dipende da uno squilibrio ormonale

Capita a tutti di sentirsi arrabbiati senza che vi sia un motivo apparente . Per alcuni i cambiamenti repentini d’umore rappresentano un tratto della personalità e spesso viene loro attribuito un carattere lunatico e irascibile. Se però la rabbia si manifesta in un soggetto tendenzialmente calmo e di intensità superiore rispetto al motivo che potrebbe averla scatenata, è possibile vi sia la presenza di uno squilibrio nella produzione ormonale.

Leggi tutto

La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita

Intorno agli 8 mesi i bambini sperimentano la paura nei confronti dell’estraneo, passando ad una fase che ha un significato adattivo ed evolutivo, in quanto rafforza l’attaccamento nei confronti della madre, indispensabile per la sua protezione e sopravvivenza. Il bambino avverte nell’altro un pericolo, qualcuno diverso da ciò che per lui inizia a diventare familiare.

Leggi tutto