Quando scegliamo di fare un percorso psicoterapeutico, credo sia legittimo chiedersi: funzionerà la psicoterapia? Già acquisire la consapevolezza di rivolgersi ad un esperto non è semplice: un percorso di psicoterapia richiede tempo, energie e soldi. Ma di cosa ha bisogno una terapia psicologica affinché funzioni?
Cosa fare quando la relazione arriva al capolinea?
Cosa fare dei ricordi che abbiamo costruito? Dove conservare quel desiderio di provarci ancora? Come dare valore al tempo che abbiamo dedicato …
Come gestire gli stati d’animo negativi, esercizi terapeutici
Le “Emozioni” sono stati mentali consci che si estrinsecano in risposta a situazioni interne o esterne a noi; si manifestano attraverso cambiamenti …
Ho imparato a perdonarmi per gli errori che ho commesso
Il passato e i rimorsi attanagliano? Potrebbe essere necessario superare il senso di colpa che non consente di andare avanti. Ci riferiamo …
Come avere un carattere forte e sicuro, indicazioni dello psicologo
Dai primissimi istanti di vita, tutto ciò che ci succede si imprime nella mente e contribuirà a formare quello che chiamiamo carattere. Minuto dopo minuto, giorno dopo giorno, da piccoli impariamo ad abbandonarci o a difenderci dall’ambiente in cui viviamo, impariamo a fidarci o a temere gli adulti, impariamo a riconoscere la sicurezza e la serenità e viceversa la tensione e l’ostilità, impariamo cioè delle proprie modalità per adattarci al mondo, (prima condizione per sopravvivere).
Come superare il malumore: le frasi che curano l’animo
Il cattivo umore deriva da una necessità non soddisfatta. Spesso, ci inventiamo delle scuse per giustificarlo: sono stanca, mi sono alzata col …
Come gestire le persone prepotenti e litigiose
Quante volte siamo stati costretti a dover interagire con persone prepotenti, intimidatorie, litigiose o controllanti, in ambito sentimentale, amicale o lavorativo? Parliamo di individui in grado di renderci la vita molto difficile quando siamo in loro compagnia. Quando siamo coinvolti in discorsi con questi individui che adottano queste modalità comportamentali (un capo approfittatore, un amico che critica sempre,un parente senza scrupoli, un partner pronto a sminuirti) molto spesso ci capita di avere timore di reagire.
Blocchi mentali che ci impediscono di portare a termine i nostri obiettivi
A volte, l’unica barriera che ci impedisce di andare avanti e raggiungere i nostri obiettivi siamo noi stessi, o meglio, la nostra …
Essere sottomessi emotivamente: come capirlo
E’ semplice capire quando qualcuno ha superato un limite fisico ma è altrettanto facile quando veniamo sottomessi emotivamente? I limiti psicologici sono …
7 abitudini quotidiane che soffocano la resilienza
Le esperienze traumatiche e negative possono turbare i nostri equilibri psicologici a tal punto da provare un senso di profonda incertezza. Tuttavia, col tempo, riusciamo a trovare il modo di adattarci bene a queste situazioni. Ma cosa ci consente l’adattamento alle avversità? La “resilienza”, ovvero la capacità di far fronte agli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà.
I blocchi emotivi: cosa sono e perchè ci limitano emotivamente
Le emozioni giocano un ruolo importantissimo nella qualità della nostra vita. E’ normale e fisiologico oscillare tra emozioni positive e negative, secondo ciò che viviamo momento per momento, ma ciò che non è affatto salutare è rimanere bloccati all’interno di schemi emozionali reattivi che generano delle risposte, fisiche e psichiche, condizionate e limitanti.
Segnali che indicano che soffri di intossicazione emotiva
L’intossicazione può riguardare non soltanto il piano fisico, ma anche quello mentale. Ogni giorno accumuliamo tensione, stress, ansia, rabbia, tristezza e altre …
La critica è la forza degli impotenti
Non tutte le critiche sono costruttive, a volte la critica non veicola informazioni proattive, utili per migliorare, ma si limita a distruggere. …
Essere troppo severi con se stessi: il giudice interiore
Tutti commettiamo errori ma ognuno reagisce in modo diverso. C’è chi si giustifica, chi non li accetta e quindi non ammette di …
La manipolazione delle idee: infondo siamo tutti manipolati e un po’ manipolatori
Si parla molto spesso della manipolazione. Il termine “manipolazione” evoca fosche immagini di lavaggio del cervello e di morte della coscienza. Nei rapporti quotidiani cerchiamo sempre, consapevoli o meno, di gestire e controllare le impressioni che suscitiamo negli altri, di presentare un’immagine favorevole di noi stessi e volgere a nostro vantaggio le situazioni di interazione in cui siamo coinvolti e molte volte non riuscendo o sapendo dire di no ci chiediamo poi con il senno di poi come e perché abbiamo detto “si”.