Anche se accade raramente, i narcisisti perversi entrano in terapia avvinti da sintomi clinici come insonnia cronica, abuso di sostanze, ansia e depressione, o spinti dalla necessità di perfezionarsi per conquistare quelle vette grandiose cui si sentono destinati per diritto naturale e a cui la loro condizione di essere umani, inaccettata ed inaccettabile, costituisce un impedimento gravoso.
Comunicazione costruttore-cliente: una lettura sistemica
Parliamo del rapporto tra psicologia e architettura, un aspetto molto curato dalla psicologia ambientale. Prima di entrare nel vivo dell’argomento, introduciamo alcuni concetti di pragmatica della comunicazione umana.
A cosa assomiglia l’ansia?
Ho provato a fare questa domanda ad alcuni delle persone che incontro al mio studio. Le risposte sono state delle più disparate ma rappresentano bene, secondo me, le mille forme a cui una risposta emotiva così complessa può associarsi.
Manipolazione psicologica “benigna” e “maligna”
La manipolazione psicologica finalizzata ad avvantaggiarsi dell’altro incuranti delle conseguenze gravi e, a volte gravissime, sulla sua integrità e sul suo equilibrio emotivo può avere infinite sfumature.
Non sempre, infatti, chi manipola la fa con la consapevolezza di compromettere la relazione e può reagire con sincera contrizione davanti al disastro causato dai suoi sbagli. Non sempre, chi manipola è un narcisista perverso, ma una persona fragile e angosciata all’idea che debba mentire e alterare la realtà per essere benvoluta, mentre coltiva la drammatica convinzione che nessuno potrà amarla per quel che è, incondizionatamente.
Tre tipi di solitudine psicologica
La solitudine è abitualmente associata alla tristezza e alla paura, è percepita come l’indesiderabile e sfortunato destino di qualche conoscente e di molti sconosciuti …
21 tecniche di manipolazione psicologica
Il manipolatore affettivo può essere un partner, o un familiare, un amico, un collega di lavoro che “utilizza” il bisogno di affetto della propria …
5 (+3) caratteristiche del Dipendente affettivo
La Dipendenza Affettiva è una modalità patologica di vivere le relazioni sentimentali, ed è caratterizzata da comportamenti che portano la persona dipendente a sentirsi …
Ce la faccio da sola, non mi serve l’aiuto di nessuno!
Ci sono persone che assumono un comportamento molto rigido nel chiedere qualunque cosa a altri: non vogliono domandare pareri, opinioni, chiedere informazioni banali, perché hanno in mente di dovere cavarsela da soli.
Io non presto le mie cose
Ci sono persone assai disponibili a prestare qualunque cosa che possiedono e altre che non desiderano prestare nulla.
Paura del sapore del cibo
Ci sono alcuni cibi che si possono mangiare in Italia che sono considerati forti o per lo meno particolari per il loro sapore, (high intense and density taste).
Per fare un esempio, posso riferirmi alla bottarga, ricci di mare, ostriche e conchiglie varie,tipi di anguille, murene, vari tipi di caviale, coniglio, rane, cacciagione, colatura di alici, acciughe salate, salsa di sardella, curcuma e tantissimi altri cibi artigianali e spezie selvatiche di particolare sapore, indiano e asiatico.
La cucina come simbolo di famiglia e nutrimento
Introduzione, breve storia sull’evoluzione della cucina e il suo significato psicologico. “Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. …
Test di introspezione: cosa ti piacerebbe vedere dalla tua finestra?
A volte è automatico: ci avviciniamo alla finestra, qualcosa attira la nostra attenzione e guardiamo….una volontà di contatto con quanto è fuori. …
Amicizia tra uomo e donna: esiste?
Parliamo di amicizia tra uomo e donna: può esistere davvero? L’amicizia tra due persone di sesso opposto con lo stesso orientamento sessuale …
Come farsi rispettare dagli altri
Non è possibile farsi rispettare dagli altri se non abbiamo prima un’idea chiara di cosa sia il rispetto. È più facile comprendere …
Psicologia ambientale, tutte le info
L’ambiente è un luogo dove l’uomo vive e sviluppa conoscenze, prova dei sentimenti ed emozioni, sviluppa relazioni e determina modi di agire.
La psicologia ambientale studia proprio questo: osserva e analizza il comportamento umano, le emozioni, gli affetti e i pensieri che lo determinano, in relazione all’influenza degli stimoli ambientali.