Crescita personale

Psicologia ambientale e psicologia dell’abitare

Psicologia ambientale

Psicologia ambientale

Tema centrale della psicologia in generale è il benessere psico-fisico dell’individuo. Per benessere si intende uno stato in cui stiamo bene.

La stessa parola lo conferma: Ben-Essere, stare bene o esistere bene.

Il ben-essere coinvolge tutti gli aspetti dell’uomo (emozioni, comportamento, relazioni) e influisce sulla qualità di vita e della salute.   Il temine stare a sua volta indica qualcosa di statico, fermo. Questo è un concetto da non sottovalutare, soprattutto quando parliamo di casa e della psicologia dell’abitare.

Leggi tutto

Lezioni di psicologia: emozioni e comunicazione

Concetti preliminari: ogni emozione è collegata ad un evento o un comportamento che mettiamo in atto o viviamo.  Le emozioni sono l’insieme dei cambiamenti che lo stimolo ambientale provoca; la motivazione invece si base sui feedback che la persona riceve.

Le emozioni sono state oggetto di studio e di interesse della psicologia. I primi studi sulle emozioni risalgono agli anni ’50. Gli studi e le teorie considerano le emozioni diversamente.

Leggi tutto

I sintomi della dipendenza affettiva e come imparare a superarla

Illustrazione: Marion Fayolle

Quando un rapporto affettivo diventa un “legame che stringe” o, ancor peggio, “dolorosa ossessione” in cui si altera stabilmente quel necessario equilibrio tra il “dare” e il “ricevere”, l’amore può trasformarsi in un’abitudine a soffrire fino a divenire una vera e propria “dipendenza affettiva”.

Parliamo di un disagio psicologico in grado di vivere nascosto nell’ombra anche per l’intera vita di una persona, ponendosi tuttavia come la radice di un costante dolore e alimentando spesso altre gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali.

Leggi tutto

Il falso io: le maschere invisibili che ci rendono prigionieri

Chi è “ingabbiato nella maschera” non vede il proprio Sé ma coglie in essa l’unico ed esclusivo modo di esserci.

Nessuno di noi può mostrare interamente sé stesso perché quasi nessuno accetta interamente sé stesso per cui, tutti in maniera più o meno evidente, sviluppiamo delle maschere che sono sia di copertura che di protezione. Esse nascono dal fatto che, fin da piccoli, siamo chiamati ad intrecciare complicatissimi rapporti tra la nostra coscienza individuale, la famiglia e la società.

Leggi tutto