Non è facile non farsi condizionare dalle opinioni degli altri. Tutti in un determinato momento della vita, abbiamo sentito il bisogno di ricevere l’approvazione degli altri.
Quando essere accondiscendenti diventa un problema?
Molto spesso la bontà delle persone viene scambiata per mancanza di carattere, assenza di personalità. Associare gente disponibile ed educata ad un contenitore vuoto, o peggio ad uno “zerbino emotivo” è davvero una cosa orribile ma accade e anche molto spesso.
La paura del giudizio altrui rivela aspetti della personalità
Il giudizio degli altri può distruggere, sostenere, essere indifferente, o la linfa vitale di una persona. Perché? “Mamma, guarda, ho fatto un …
Quando il rapporto madre-figlia diventa invalidante?
Secondo la psicoanalisi, per diventare adulti gli uomini devono metaforicamente“uccidere il padre“. Liberarsi, cioè, dell’ombra di una figura autorevole, imperante, spesso idealizzata, affinché …
Il fascino seducente dei manipolatori perversi: l’arte di abbindolare le persone più sensibili
Iniziare una relazione sentimentale è sempre un punto interrogativo: sarà quello/a giusto per me? Un’ennesima cantonata vorremmo proprio evitarla, soprattutto se siamo …
Scrivere di se stessi come forma di auto-terapia
Poesia, scrittura e psicoterapia. Quando scrivere di sé e per sé assume una dimensione curativa.
La storia personale risuona nella coppia
Fare ordine in una coppia. In ogni coppia le storie di vita personale si incontrano e influenzano il suo funzionamento. Quanto incide la consapevolezza della propria storia nella coppia?
Le relazioni: un gioco di vicinanza e lontananza
Il nostro corpo ci precede, sempre. Ogni nostro atto intenzionale e non, si manifesta attraverso il gesto, l’espressione corporea e la manifestazione somatica, anche se sfugge al controllo della volontà.
Anestesia emotiva: distanziarsi dai propri bisogni
Come si può reagire davanti ad un pericolo o una situazione emotivamente dolorosa? Le soluzioni possono variare a seconda dell’entità dello stimolo, ma a volte gli effetti possono anche protrarsi nel tempo.
Che tipo di partner hai scelto?
Che tipo di partner hai scelto? Ricalca in qualche modo i tuoi modelli genitoriali? Sono positivi?
10 caratteristiche delle persone che hanno imparato a meditare
Vi sentite a volte sopraffatti dal ritmo convulso della vita? Vi sentite frustrati, sfiniti, a malapena in grado di andare avanti? La vita è diventata una corsa affannosa e sfibrante nella quale non ci fermiamo per un secondo.
Amore benevolo e amore bisognevole, due tipi di amore completamente diversi
“Il sentir parlare di quella persona, mi scuote e tormenta […] Se questo è amore, che non lo so, questa è la …
Come riconoscere e preservare i rapporti positivi
Le relazioni che creiamo e intratteniamo con gli altri vanno considerate come dei veri e propri tesori. Quando i rapporti sono sani, aperti e di reciproca soddisfazione, arricchiscono le nostre vite ben al di là dei beni materiali.
Quando il “dover essere” ci allontana dai piaceri della vita
Fu Reich nella prima metà del secolo scorso che teorizzò l’importanza del piacere inteso come pienezza e gioia di vivere necessaria per liberare le tensioni muscolari attraverso le vibrazione e scaricare l’energia vitale presente nel corpo.
Quanto influisce la figura paterna nella vita affettiva di una donna
Tante sono le donne che si chiedono in cuor proprio se devono al proprio padre il loro modo di essere. Si fa …