Le strategie del Narcisista perverso

narcisista perverso

narcisista perverso

Il narcisista perverso è difficile da riconoscere perché è un attore nato. Nella vita quotidiana meriterebbe i migliori Oscar per le sue interpretazioni.

Spesso i narcisisti perversi hanno un buon livello culturale, una buona dialettica e una spiccata intelligenza. In questa pagina vi stileremo il profilo del narcisista perverso per aiutarvi a riconoscerlo e a prendere le dovute precauzioni. Al termine dell’articolo troverete un link dedicato a chi si ritrova a vivere una relazione di coppia o una relazione di amicizia con un narcisista perverso.

Leggi tutto

Ansia anticipatoria e meccanismi distorsivi: come combatterla?

Quando eravamo piccoli e ci aspettavamo i nostri doni, sia a Natale che per il nostro compleanno, l’anticipazione ci generava una sensazione positiva. Per qualche meccanismo distorsivo inconscio qualcosa è cambiato e abbiamo iniziato ad innescare qualche associazione negativa, man mano che crescevamo. Ora, l’anticipazione ci trasmette ansia e ci porta alla mente decine di pensieri negativi. Perchè ci succede?

Leggi tutto

Perchè stare con un narcisista è una relazione tossica? Ecco almeno 5 motivi

Quando la scienza scoprirà il centro dell’universo, un sacco di gente sarà dispiaciuta nello scoprire che non sono loro. (Bernard Baily)

In ognuno di noi vi è un sano narcisismo, ci aiuta a relazionarci con il mondo, avendo consapevolezza di sé e di chi lo circonda. Quando però il narcisismo raggiunge livelli eccessivi e allontana il soggetto dalla realtà, diventa patologico: è il disturbo narcisistico della personalità e colpisce sia gli uomini sia le donne.

Leggi tutto

Come avere un carattere forte e sicuro, indicazioni dello psicologo

Le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza. I caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici. (Khalil Gibran)

Dai primissimi istanti di vita, tutto ciò che ci succede si imprime nella mente e contribuirà a formare quello che chiamiamo carattere. Minuto dopo minuto, giorno dopo giorno, da piccoli impariamo ad abbandonarci o a difenderci dall’ambiente in cui viviamo, impariamo a fidarci o a temere gli adulti, impariamo a riconoscere la sicurezza e la serenità e viceversa la tensione e l’ostilità,   impariamo cioè delle proprie modalità per adattarci  al mondo,  (prima condizione per sopravvivere).

Leggi tutto

L’IO, l’inconscio e le sue manifestazioni

inconscio
L’inconscio è qualcosa che noi realmente non conosciamo, ma di cui siamo obbligati a prendere atto perché spinti da deduzioni irrefutabili. (S. Freud)

Si parla moltissimo di coscienza e di inconscio ma, spesso, si crea un pò di confusione, pertanto è bene chiarire alcuni aspetti. La coscienza è quella piccola porzione di psiche che riconosciamo: è ciò che chiamiamo naturalmente IO. Sappiamo tutti però che nella psiche non abita solo l’Io giacchè, esso è immerso nell’inconscio da cui è nato e con cui deve mantenere una dialettica costante.

Leggi tutto