La Better Safe Than Sorry Strategy (Mancini e Gangemi, 2006) è una strategia cognitiva involontaria adoperata da ogni individuo in caso di minaccia; è un ragionamento di tipo prudenziale nel quale il soggetto crede che sia meglio allarmarsi una volta in più piuttosto che non preoccuparsi in una situazione di pericolo effettivo. L’obiettivo perseguito dunque è quello di non sottovalutare una possibile pericolo anche se questo significa sopravvalutarlo.
Pistantrofobia: unica regola, fidarsi solo di se stesso
Hai difficoltà a fidarti del prossimo? Potresti soffrire di pistantrofobia o pisantrofobia. Questo termine è troppo giovane per figurare su wikipedia, ma se provi …
Ansia: 10 rimedi naturali che aiutano davvero
Ansia, fobie ed attacchi di panico son disturbi che si manifestano sempre più frequentemente nella nostra società, troppo frenetica e concentrata sulle prestazioni e …
Misofobia e rupofobia: cosa sono
Rupofobia, significato del termine: deriva dal greco rùpos, «sudiciume» e phobos (paura) ed è la paura dello sporco e delle contaminazioni. Misofobia, significato del …
A cosa assomiglia l’ansia?
Ho provato a fare questa domanda ad alcuni delle persone che incontro al mio studio. Le risposte sono state delle più disparate ma rappresentano bene, secondo me, le mille forme a cui una risposta emotiva così complessa può associarsi.
Tre tipi di solitudine psicologica
La solitudine è abitualmente associata alla tristezza e alla paura, è percepita come l’indesiderabile e sfortunato destino di qualche conoscente e di molti sconosciuti …
Ansia da separazione: come comportarsi
Nessuno è immune dall’ansia da separazione. Può sperimentarla il bambino nei confronti della madre, la madre nei confronti del neonato o un …
Paura della solitudine: autofobia
Si chiama autofobia e si può esprimere in diversi modi. Può esprimersi facendoti accontentare nelle relazioni amorose, nelle amicizie o manifestandosi quando è buio, …
Quando ansia e attacchi di panico possono rovinarti le vacanze
E’ arrivata finalmente la tanto attesa estate! Il periodo del relax, del riposo, delle vacanze al mare, in montagna, delle gite in barca, delle serate spensierate… Ma non sempre è così! A volte una vacanza può trasformarsi in un incubo!
Ansia e panico possono venire a farti compagnia. Sono sempre più frequenti episodi in cui insorgono o ricompaiono gli attacchi di panico e problemi legati all’ansia.
Non riesco a studiare: ansia da esame patologica
Un numero sempre crescente di giovani-adulti riferisce di essersi iscritto all’ università, ma di non aver mai sostenuto esami o di averlo fatto solo per un determinato e ristretto periodo; altri di essersi preparati a dovere, ma di non essersi presentati il giorno dell’appello; ed ancora di aver superato tutti gli esami, ma di non riuscire a concentrarsi nella preparazione dell’ultimo o degli ultimi.
Imparare a fronteggiare l’ansia
L’ansia non è un emozione. Credo che sia doveroso chiarire innanzitutto che l’ansia non è un’emozione: viene spesso associata a paure, fobie o anche a periodi di nervosismo, di tensione o a situazioni difficili da affrontare nella nostra vita.
5 consigli per essere MINDFULLY ogni giorno
Trovare il tempo di fermarsi, imparare a trovare del tempo per vivere “consapevolmente” ciò che ci circonda nonostante gli impegni, le scadenze, gli stress ed il tram tram quotidiano a volte ci sembra impossibile. Ma che cosa significa essere realmente consapevoli? Come poter riportare una pratica della consapevolezza nella propria vita quotidiana? Tanto per cominciare, consapevolezza significa essere presenti e nel momento.
Cosa si nasconde dietro la Paura di Invecchiare
Quando si parla di paura di invecchiare in psicologia si può far riferimento a molte circostanze differenti. Nella prima ipotesi, la paura di …
Ansia: come si manifesta e cosa ci comunica?
Siamo abituati ad associare l’ ANSIA e lo STRESS a condizioni davvero negative e avverse.
Questo perché quasi sempre si esprimono e si manifestano in maniera molto violenta, ostile, drastica e aggressiva, procurandoci molta sofferenza, paura e malessere psicofisico. Ma lo sai che l’ansia e lo stress non hanno sempre una valenza negativa?
COMFORT ZONE: cos’è e perché è importante saperne uscire
La Psicologia Comportamentale definisce la comfort zone come: “La condizione mentale in cui la persona agisce in uno stato di assenza di ansietà, …