Esiste il bugiardo patologico? Certamente, e sono anche sicuro che ognuno di noi ne ha almeno conosciuto uno nella sua vita. In questo post cercherò di tracciare un identikit del bugiardo patologico, per riuscire a riconoscerlo e capire meglio il perchè del suo agire.
Come riconoscere i segnali della seduzione nel linguaggio del corpo
La conoscenza del linguaggio del corpo, cioè di quei segnali prodotti involontariamente con gesti, movenze, variazioni di postura ed altro, ci consente …
Segnali di gradimento e rifiuto nel linguaggio del corpo
Vi sono alcuni segnali chiave che ci consentono di capire, se in una conversazione o in un rapporto, abbiamo intrapreso la giusta …
Il linguaggio del corpo svela quello che la bocca tace
Il nostro corpo comunica di continuo, ma, anche se non vogliamo, lo comunica anche agli altri. Nervosismo, imbarazzo, gioia, tristezza, simpatia, rabbia, …
Le ferite dell’infanzia causate dai genitori
Famiglie unite, famiglie divise, genitori più democratici e genitori più autoritari, complicità tra le generazioni, relazioni che incoraggiano il doppio vincolo familiare, …
I genitori invecchiano e smettono di proteggerci
Accettare che i nostri genitori stiano invecchiando può essere complicato. Da un giorno all’altro, siamo noi a doverli proteggere, risolvere i loro …
Shopping compulsivo: cosa si nasconde dietro il bisogno di acquistare
A chi non piace fare acquisti: un paio di scarpe nuove, il nuovo iPhone, una nuova borsa…..direi che non vi è nulla …
Rialzarsi più forti quando si tocca il fondo
Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di toccare il fondo. Quando accade la strada per rinsanire è molto dolorosa, spesso complicata. Essere affiancati da persone fidate è un aiuto importantissimo, ma se non è possibile fare affidamento sulla propria forza di volontà qualsiasi aiuto è da considerarsi praticamente vano.
Un racconto Zen
Come si usa fare con i bambini sin dai tempi antichi, per far comprendere un concetto in modo chiaro, si raccontano le …
Preoccuparsi troppo: cosa fare?
Perché ad alcune persone capita di preoccuparsi per tutto? Perché non riescono a uscire dal labirinto mentale dei pensieri angoscianti? La verità …
Abbandono: come è vissuto dagli uomini e dalle donne
Collocato ai primi posti nella scala degli eventi stressanti elaborata nel 1967 da Holmes e Rahe, l’abbandono è a tutti gli effetti …
Perché odio il mio compleanno
Ti è mai capitato di sentirti triste il giorno del tuo compleanno? Mentre amici e parenti ti facevano gli auguri, tu non …
Quando diventiamo genitori: essere madre
Le curiosità che presentiamo in questo articolo ci ricordano quanto è speciale la maternità. Ospitare un’altra vita e accompagnare i propri figli …
Mindfulness: esercizio di meditazione fai da te
Niente di irraggiungibile o che ti porterà via tempo, si tratta di un esercizio funzionale “semplice” che però la metà di voi …
8 regole per indurre un caro a valutare la psicoterapia
“Hai bisogno di aiuto!”. Come convincere una persona cara a ricevere una consulenza psicologica.
Vi è mai capitato di aver al vostro fianco una persona a voi cara, cui volete bene, che vedete star male (ad esempio per forti stati ansiosi, lunghi momenti di tristezza ed apatia… ecc.) e che vi sembri di aver davvero bisogno di un aiuto?