“E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze”. In più, non tutti lo sanno ma… una crisi non sempre è sinonimo di angoscia e può innescare un circolo vizioso di positività.
Paura dell’intimità e anestesia emotiva
Cosa è la paura dell’intimità? Le paure fanno parte del bagaglio di ognuno di noi, indispensabili per una sana crescita, ma possono diventare …
Come superare la fine di una relazione d’amore
La fine di una storia d’amore è senza dubbio una tra le esperienze più dolorose e sconvolgenti, paragonabile ad un lutto. La …
La strategia difensiva del riccio
“La solitudine del riccio” è la rappresentazione tratta dall’unione di due titoli di libri, “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano …
Coppia in crisi definitiva: meglio un distacco radicale o mantenere l’amicizia?
Penso che sia una domanda che ricorra spesso al momento nel quale la crisi di coppia é avvertita come drammatica. La fine di una storia può arrivare con reazioni di rabbia o con meno vigore e più consapevolezza. Quando si tirano le somme, alla fine di una storia, si può reagire con rabbia oppure cercare un distacco in pace. In entrambi i casi arriva la domanda: meglio chiudere definitivamente o mantenere un minimo di amicizia?
Il brutto anatroccolo ci insegna la capacità di saper credere in noi stessi
Ciò che percepiamo di noi stessi è un riflesso, di ciò che siamo, di ciò che siamo stati e che gli altri ci hanno rimandato nel corso del tempo e che ci rimandano tutt’oggi. E’ chiaro che l’autostima è in piena evoluzione ma che pone le sue radici nei primi mesi e anni di vita.
Amante sì o no? Una dinamica ricorrente
La presenza degli amanti, donne o uomini, sembra molto aumentata e interagente in molte coppie, almeno dagli ultimi vent’anni!
A cosa si deve questa situazione di aumento notevole? Tale situazione è, in questo senso, relativamente nuova per il nostro Paese, sebbene sia noto che la figura dell’amante sia storicamente sempre esistita.
Manipolazione psicologica “benigna” e “maligna”
La manipolazione psicologica finalizzata ad avvantaggiarsi dell’altro incuranti delle conseguenze gravi e, a volte gravissime, sulla sua integrità e sul suo equilibrio emotivo può avere infinite sfumature.
Non sempre, infatti, chi manipola la fa con la consapevolezza di compromettere la relazione e può reagire con sincera contrizione davanti al disastro causato dai suoi sbagli. Non sempre, chi manipola è un narcisista perverso, ma una persona fragile e angosciata all’idea che debba mentire e alterare la realtà per essere benvoluta, mentre coltiva la drammatica convinzione che nessuno potrà amarla per quel che è, incondizionatamente.
Ce la faccio da sola, non mi serve l’aiuto di nessuno!
Ci sono persone che assumono un comportamento molto rigido nel chiedere qualunque cosa a altri: non vogliono domandare pareri, opinioni, chiedere informazioni banali, perché hanno in mente di dovere cavarsela da soli.
Io non presto le mie cose
Ci sono persone assai disponibili a prestare qualunque cosa che possiedono e altre che non desiderano prestare nulla.
Paura del sapore del cibo
Ci sono alcuni cibi che si possono mangiare in Italia che sono considerati forti o per lo meno particolari per il loro sapore, (high intense and density taste).
Per fare un esempio, posso riferirmi alla bottarga, ricci di mare, ostriche e conchiglie varie,tipi di anguille, murene, vari tipi di caviale, coniglio, rane, cacciagione, colatura di alici, acciughe salate, salsa di sardella, curcuma e tantissimi altri cibi artigianali e spezie selvatiche di particolare sapore, indiano e asiatico.
La cucina come simbolo di famiglia e nutrimento
Introduzione, breve storia sull’evoluzione della cucina e il suo significato psicologico. “Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina. …
Amicizia tra uomo e donna: esiste?
Parliamo di amicizia tra uomo e donna: può esistere davvero? L’amicizia tra due persone di sesso opposto con lo stesso orientamento sessuale …
Come farsi rispettare dagli altri
Non è possibile farsi rispettare dagli altri se non abbiamo prima un’idea chiara di cosa sia il rispetto. È più facile comprendere …
Che tipo di viaggiatore sei? 7 profili ricorrenti
Viaggiare è un modo per scoprire nuovi mondi, nuove culture, scoprire nuovi cibi da assaporare e nuove lingue da ascoltare. Ma ognuno di noi ha un’idea di vacanza differente, tanto che spesso la vacanza diventa un campo di battaglia ove mettere in atto tutte le proprie frustrazioni.