La lettera di Marilyn Monroe al suo psichiatra
Sulla Pagina Facebook di Psicoadvisor.com, abbiamo pubblicato una citazione di Marilyn Monroe ed è subito stata polemica. La critica: come può una …
Sulla Pagina Facebook di Psicoadvisor.com, abbiamo pubblicato una citazione di Marilyn Monroe ed è subito stata polemica. La critica: come può una …
Si sa, la mente umana, ancora ad oggi, è un’incognita. Ogni qualvolta se ne scopre una qualche novità, ve ne sono altrettante …
Ci sono persone che non riescono a perdonarsi nulla, si condannano per ogni minima sbavatura pretendendo da se stesse risultati eccelsi, impeccabili. …
Ogni persona che incontro nel mio lavoro, sia che il contatto avvenga per un percorso improntato al rapporto con il cibo e …
Eh si, i “mi piace” piacciono tanto… a tutti. Ricevere un “mi piace” equivale a ricevere un apprezzamento, è quindi del tutto …
Le emozioni sono esperienze soggettive complesse accompagnate da modificazioni a livello cognitivo, comportamentale, espressivo e fisiologico. Sono intense ma generalmente di breve …
La pandemia a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi, più o meno consapevoli di ciò che stava accadendo, più o meno dichiarata, …
La terapia elettroconvulsivante è tra i trattamenti più drastici e più controversi. Comunemente nota come elettroshock, si tratta di una tecnica terapeutica usata solo …
La correlazione tra serotonina e depressione è oggetto di studi dagli anni ’60 a oggi, tuttavia è opportuno fare diverse precisazioni. La …
Lo studio dell’elaborazione del lutto è iniziato con Parker (1972) e successivamente Bowlby (1979). Gli autori si sono soffermati sull’intensità delle reazione affettive, …
Circa 34.000 i decessi per coronavirus in Italia e, anche a prescindere dalla pandemia, ogni giorno qualcuno di noi perde una persona …
Hai mai pensato: “se le persone sapessero davvero chi sono, non mi apprezzerebbero?“. Questa è la domanda cardine della mancata accettazione di …
Era l’8 settembre del 2019 quando, in occasione della Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, sono stati diffusi dei dati allarmanti: nel nostro paese l’analfabetismo …
Durante le settimane difficili dei mesi passati (e in quelle che ancora stiamo vivendo), una riflessione importante che emerge nei colloqui con …
La depressione atipica non ha una classificazione a sé nel Manuale diagnostico ma è individuabile mediante particolari “specificatori di gravità” che lo stesso DSM V mette a disposizione del clinico.