7 modi in cui la mente può renderci eterni infelici
Siamo così saturi dei consigli per essere felici che ormai non prestiamo nemmeno attenzione, rifiutando l’idea che questi possano davvero aiutarci. Per …
Siamo così saturi dei consigli per essere felici che ormai non prestiamo nemmeno attenzione, rifiutando l’idea che questi possano davvero aiutarci. Per …
Innamorarsi del proprio terapeuta: un cliché sulla psicoterapia tra i più diffusi e disinformati. In realtà, si tratta di una evenienza piuttosto …
Nessuno nasce con una buona capacità di gestire il dolore… per quanto la sofferenza possa essere un’emozione che sperimentiamo prima o poi, …
Esistono persone che non riescono a vivere una relazione sentimentale stabile, che amano l’idea dell’amore ma non appena si concretizza fuggono, fornendo …
Perdonare se stessi non è un compito facile: richiede umiltà, pazienza, una profonda compassione e un amore incondizionato per il nostro essere. …
Una delle tendenze attuali è quella di pensare all’egoismo come una forma di autotutela e salvaguardia contro il rischio della perdita di …
«Devi perdere peso se non vuoi peggiorare la tua salute», «Devi smetterla di fumare!», «Devi bere meno alcool data la tua condizione», …
Le ossessioni diventano pericolose quando diventando pervasive, influiscono sulla qualità di vita, limitando e influenzando i propri comportamenti. Sono ancora più pericolose …
Il sentirsi vuoti è una sensazione che accompagna diversi vissuti emotivi. Analizziamo i risvolti psicologici per capire dove nasce il vuoto interiore.
Parliamo di “persone complementari” e del rapporto di coppia. Più forti sono stati i bisogni insoddisfatti durante l’infanzia, più profondo e difficile da spezzare sarà il legame con il partner. Il motivo? La necessità di chi vi è coinvolto di confrontarsi costantemente con il “problema originario (vissuto irrisolto)” nel tentativo di risolverlo o di trasformarlo.
Così come il corpo talvolta si abitua a una forte mancanza, anche emotivamente possiamo abituarci lentamente a situazioni che provocano disagio o dolore, ci trasciniamo emozioni negative e vissuti difficili per paura di dover affrontare ignote conseguenze. C’è chi vive in una sorta di torpore passivo e chi, invece, affronta attivamente la vita concedendosi sempre la libertà di scelta.
I bambini che mordono sono spesso vissuti come “problematici”, è importante capire cosa vuole comunicare il bambino attraverso il morso e mostrargli modi alternativi per esprimersi.
Vi è mai capitato che qualcuno vi facesse credere di essere pazzi? Che sostenesse che quello che dicevate in realtà non è …
Fin da prima che nasca il nostro bambino ci chiediamo: sarò una buona madre? Quella di educare e crescere un figlio è …
Si parla troppo poco del binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata. Il Ministero della Salute italiano ha speso milioni di euro in campagne …