Vi è capitato di frequentare qualcuno che conoscevate intimamente e di notare il lui/lei drastici cambiamenti psicologici in corrispondenza di una sua relazione sentimentale? Quante volte avete pensato “Non ti riconosco più” nel constatare che il vostro amico o la vostra amica siano diventati tristi, irrequieti, isolati o depressi dopo l’incontro di quello che considerano il/la loro nuovo/a partner?
Il racconto del vecchio Samurai che ci insegna l’autonomia
Questa storia zen sull’autonomia ci racconta che in un regno lontano c’era un sovrano molto amato dal suo popolo. Governava in modo …
Un “ex” è per sempre: imparare dagli amori passati
Siamo abituati a pensare che le storie d’amore finiscano, ma non è così. Sarebbe più preciso dire che è l’amore a finire, mentre, in …
Le sette regole per avere successo
Si parla spesso di ricchezza, di conto corrente e di beni materiali: ma sai che ognuno di noi, prima di tutto, dovrebbe badare …
Meccanismo di controllo del partner
I meccanismi di controllo sono strategie impiegate per manipolare il comportamento altrui. Il loro obiettivo è esercitare potere e dominio. Un vero …
Come capire che è vero amore
… Imparerò storie da raccontarti, inventerò nuove parole per dirti che ti amo come non ho mai amato nessuno. Frida Kahlo A …
Sai cosa avviene, nell’incoscio, quando conosciamo qualcuno per la prima volta?
Immaginiamo una conversazione telefonica, la prima cosa che balza ai nostri occhi sarà sicuramente la capacità comunicativa degli interlocutori, perchè più limitata rispetto ad una conversazione fatta “viso a viso”.
Questo accade perché non esiste solo l’aspetto verbale all’interno di una corretta comunicazione, esistono altri elementi da prendere in considerazione.
Perché dici bugie anche quando non ne hai bisogno
Esiste il bugiardo patologico? Certamente, e sono anche sicuro che ognuno di noi ne ha almeno conosciuto uno nella sua vita. In questo post cercherò di tracciare un identikit del bugiardo patologico, per riuscire a riconoscerlo e capire meglio il perchè del suo agire.
Come riconoscere i segnali della seduzione nel linguaggio del corpo
La conoscenza del linguaggio del corpo, cioè di quei segnali prodotti involontariamente con gesti, movenze, variazioni di postura ed altro, ci consente …
Segnali di gradimento e rifiuto nel linguaggio del corpo
Vi sono alcuni segnali chiave che ci consentono di capire, se in una conversazione o in un rapporto, abbiamo intrapreso la giusta …
Il linguaggio del corpo svela quello che la bocca tace
Il nostro corpo comunica di continuo, ma, anche se non vogliamo, lo comunica anche agli altri. Nervosismo, imbarazzo, gioia, tristezza, simpatia, rabbia, …
Le ferite dell’infanzia causate dai genitori
Famiglie unite, famiglie divise, genitori più democratici e genitori più autoritari, complicità tra le generazioni, relazioni che incoraggiano il doppio vincolo familiare, …
I genitori invecchiano e smettono di proteggerci
Accettare che i nostri genitori stiano invecchiando può essere complicato. Da un giorno all’altro, siamo noi a doverli proteggere, risolvere i loro …
Shopping compulsivo: cosa si nasconde dietro il bisogno di acquistare
A chi non piace fare acquisti: un paio di scarpe nuove, il nuovo iPhone, una nuova borsa…..direi che non vi è nulla …
Rialzarsi più forti quando si tocca il fondo
Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di toccare il fondo. Quando accade la strada per rinsanire è molto dolorosa, spesso complicata. Essere affiancati da persone fidate è un aiuto importantissimo, ma se non è possibile fare affidamento sulla propria forza di volontà qualsiasi aiuto è da considerarsi praticamente vano.