Le buone amiche (e lo stesso dicasi per i buoni amici) condividono non solo i momenti felici, ma anche quelli cattivi. Sono quelle che ci stanno vicine quando ne abbiamo più bisogno, che non ci giudicano e ci permettono di piangere sulle loro spalle.
Il modo in cui affronti i tuoi errori condiziona il tuo potenziale di crescita
“Non sono stato io” è il mantra dei bambini, una frase che imparano non appena si rendono conto che quando commettono un errore vengono puniti, ma per qualche strana ragione, alcune persone continuano a ripetere questa frase anche da adulti. Forse non la ripetono ad alta voce, ma continua ad echeggiare nella loro mente: “Non è colpa mia, è colpa degli altri”.
Come riconoscere le persone piene di pregiudizi
Quando due persone mature “discutono” su un argomento, anche se non raggiungono un accordo, finiscono per guadagnarci entrambi perché ascoltando le argomentazioni dell’altro, imparano qualcosa di nuovo o ottengono un punto di vista che arricchisce il loro.
Il meraviglioso dono di essere donna dopo i 40 anni
Le donne che hanno passato i quarant’anni brillano di fiducia in sé stesse. Hanno temprato il proprio corpo nel “fragore della battaglia” …
Chi è felice non parla male degli altri
Nella vita poche cose sono estenuanti come ascoltare una persona criticare e lamentarsi tutto il tempo. Oltre a farci vivere in un …
Sport e autostima: dimostrare il proprio valore a sè e agli altri
Sin da piccoli uno dei modi per avvicinarci all’altro è il gioco interattivo, uno strumento semplice e diretto per conoscere chi abbiamo …
No Contact, Ghosting e Trattamento del silenzio
Sentiamo spesso parlare di No Contact, Ghosting e Silent treatment (trattamento del silenzio) ma non sempre in modo corretto. C’è molta confusione sul significato …
Gli effetti collaterali delle festività Natalizie
Le festività sono ormai prossime, per molti è un periodo di gioia e felicità, ma non per tutti. C’è, infatti, tanta gente che vive le festività in un clima di tristezza e malinconia.
Senza l’amore, la vita è un viaggio nel deserto!
Ti sei mai chiesto, anche solo per un attimo, se possiedi realmente gli strumenti per far sì che ogni singolo giorno sia …
Infedeltà: tradimento fisico o platonico?
L’infedeltà emotiva o affettiva, ovvero il tradimento del partner che, tuttavia, non ha intrattenuto rapporti sessuali con un’altra persona, può essere più …
Crescere troppo in fretta
La crescita psicoemotiva di una persona è ben precisa e segue tappe specifiche, ognuna di queste con propri obiettivi da perseguire. Durante …
Come curare le ferite del passato
Pensare ad eventi passati e dolorosi spesso ci impedisce di godere del presente e ancora di più di guardare con fiducia al …
Smaltire la spazzatura emotiva, consigli dello psicoterapeuta
Ci chiediamo mai quanta ansia, delusione e frustrazione assorbiamo da chi ci circonda e da noi stessi? E’ arrivato il momento di …
Dare priorità a se stessi è una pratica salutare, utile e necessaria. Realizzare tali mestieri non è un atto di egoismo, perché …
Cosa succede alla psiche quando sperimentiamo nuovi luoghi
Il benessere psicofisico è dato, dopo il fondamentale appagamento dei bisogni primari, dalla possibilità di ampliare il proprio bagaglio affettivo e culturale ed uno degli strumenti fondamentali per star bene è aprirsi al mondo esterno, essere curiosi della diversità: di vedute, di vita, di cibo, di tutto ciò che ci circonda.