Più me lo proibisci, più lo faccio: la reattanza psicologica
«Devi perdere peso se non vuoi peggiorare la tua salute», «Devi smetterla di fumare!», «Devi bere meno alcool data la tua condizione», …
«Devi perdere peso se non vuoi peggiorare la tua salute», «Devi smetterla di fumare!», «Devi bere meno alcool data la tua condizione», …
Le ossessioni diventano pericolose quando diventando pervasive, influiscono sulla qualità di vita, limitando e influenzando i propri comportamenti. Sono ancora più pericolose …
Il sentirsi vuoti è una sensazione che accompagna diversi vissuti emotivi. Analizziamo i risvolti psicologici per capire dove nasce il vuoto interiore.
Parliamo di “persone complementari” e del rapporto di coppia. Più forti sono stati i bisogni insoddisfatti durante l’infanzia, più profondo e difficile da spezzare sarà il legame con il partner. Il motivo? La necessità di chi vi è coinvolto di confrontarsi costantemente con il “problema originario (vissuto irrisolto)” nel tentativo di risolverlo o di trasformarlo.
Questo semplice test sugli animali potrebbe sembrare sciocco, ma risulta essere abbastanza preciso! Segui le istruzioni per rivelare alcuni fatti interessanti su …
Così come il corpo talvolta si abitua a una forte mancanza, anche emotivamente possiamo abituarci lentamente a situazioni che provocano disagio o dolore, ci trasciniamo emozioni negative e vissuti difficili per paura di dover affrontare ignote conseguenze. C’è chi vive in una sorta di torpore passivo e chi, invece, affronta attivamente la vita concedendosi sempre la libertà di scelta.
L’ipocondria è una condizione che si spinge oltre la semplice paura della malattia. In ambito clinico individuiamo due tipi di ipocondriaco, quello autonomo e quello bisogno di rassicurazioni. Vediamo tutti i dettagli psicologici.
I bambini che mordono sono spesso vissuti come “problematici”, è importante capire cosa vuole comunicare il bambino attraverso il morso e mostrargli modi alternativi per esprimersi.
Ormai noi tutti sappiamo quanto le emozioni condizionino, nel bene e nel male, la vita delle persone. Le emozioni, ovvero ciò che sentiamo muovere al nostro interno e ci spinge ad agire, possono essere definite il motore della vita, il carburante necessario per affrontare la vita in tutti i suoi aspetti.
La parola mito deriva dal greco “mithos” e significa letteralmente favola, narrazione favolosa delle qualità e delle gesta di esseri ideati come …
Vi è mai capitato che qualcuno vi facesse credere di essere pazzi? Che sostenesse che quello che dicevate in realtà non è …
“Genitori, fuori dalla porta! Il coinvolgimento genitoriale nella vita scolastica dei figli.” Che effetto hanno sulla vita dei nostri figli il registro …
Fin da prima che nasca il nostro bambino ci chiediamo: sarò una buona madre? Quella di educare e crescere un figlio è …
Si parla troppo poco del binge eating disorder o disturbo da alimentazione incontrollata. Il Ministero della Salute italiano ha speso milioni di euro in campagne …
Il disturbo post traumatico da stress (PTSD o DPTS) è stato proposto dall’American Psychiatric Association nel 1980, introdotto con il DSM-III. Ad oggi, il …