Come lo stress condizione corpo e cervello
C’è chi le chiama energie negative, chi pensieri tossici o chi semplicemente lo etichetta come stress. A prescindere dal nome usato, quando siamo intossicati, il nostro corpo secerne …
C’è chi le chiama energie negative, chi pensieri tossici o chi semplicemente lo etichetta come stress. A prescindere dal nome usato, quando siamo intossicati, il nostro corpo secerne …
Perdonare se stessi non è un compito facile: richiede umiltà, pazienza, una profonda compassione e un amore incondizionato per il nostro essere. …
Avere una relazione con un narcisista significa catapultarsi in un mondo privo di contenuti reali, dove le normali regole di interazione fra …
Una delle tendenze attuali è quella di pensare all’egoismo come una forma di autotutela e salvaguardia contro il rischio della perdita di …
Del corpo umano, alcune parti (come il cervello) rimangono tutt’oggi motivo di studio profondo e pieno di continue sorprese. Ma ce n’è …
Il narcisista è una persona sempre in cerca di qualcosa pur non avendo chiaro cosa e non riuscendo mai a soddisfare la profonda …
«Devi perdere peso se non vuoi peggiorare la tua salute», «Devi smetterla di fumare!», «Devi bere meno alcool data la tua condizione», …
Le ossessioni diventano pericolose quando diventando pervasive, influiscono sulla qualità di vita, limitando e influenzando i propri comportamenti. Sono ancora più pericolose …
Il sentirsi vuoti è una sensazione che accompagna diversi vissuti emotivi. Analizziamo i risvolti psicologici per capire dove nasce il vuoto interiore.
Parliamo di “persone complementari” e del rapporto di coppia. Più forti sono stati i bisogni insoddisfatti durante l’infanzia, più profondo e difficile da spezzare sarà il legame con il partner. Il motivo? La necessità di chi vi è coinvolto di confrontarsi costantemente con il “problema originario (vissuto irrisolto)” nel tentativo di risolverlo o di trasformarlo.
Questo semplice test sugli animali potrebbe sembrare sciocco, ma risulta essere abbastanza preciso! Segui le istruzioni per rivelare alcuni fatti interessanti su …
Così come il corpo talvolta si abitua a una forte mancanza, anche emotivamente possiamo abituarci lentamente a situazioni che provocano disagio o dolore, ci trasciniamo emozioni negative e vissuti difficili per paura di dover affrontare ignote conseguenze. C’è chi vive in una sorta di torpore passivo e chi, invece, affronta attivamente la vita concedendosi sempre la libertà di scelta.
L’ipocondria è una condizione che si spinge oltre la semplice paura della malattia. In ambito clinico individuiamo due tipi di ipocondriaco, quello autonomo e quello bisogno di rassicurazioni. Vediamo tutti i dettagli psicologici.
I bambini che mordono sono spesso vissuti come “problematici”, è importante capire cosa vuole comunicare il bambino attraverso il morso e mostrargli modi alternativi per esprimersi.
Ormai noi tutti sappiamo quanto le emozioni condizionino, nel bene e nel male, la vita delle persone. Le emozioni, ovvero ciò che sentiamo muovere al nostro interno e ci spinge ad agire, possono essere definite il motore della vita, il carburante necessario per affrontare la vita in tutti i suoi aspetti.