Paura del sapore del cibo

Ci sono alcuni cibi che si possono mangiare in Italia che sono considerati forti o per lo meno particolari per il loro sapore, (high intense and density taste).

Per fare un esempio, posso riferirmi alla bottarga, ricci di mare, ostriche e conchiglie varie,tipi di anguille, murene, vari tipi di caviale, coniglio, rane, cacciagione, colatura di alici, acciughe salate, salsa di sardella, curcuma e tantissimi altri cibi artigianali e spezie selvatiche di particolare sapore, indiano e asiatico.

Leggi tutto

Psicologia ambientale, tutte le info

psicologia ambientale
psicologia ambientale
La Psicologia Ambientale mette l’architettura al servizio dei bisogni emotivi dell’uomo. – Illustrazione di Henn Kim.

L’ambiente è un luogo dove l’uomo vive e sviluppa conoscenze, prova dei sentimenti ed emozioni, sviluppa relazioni e determina modi di agire.

La psicologia ambientale studia proprio questo: osserva e analizza il comportamento umano, le emozioni, gli affetti e i pensieri che lo determinano, in relazione all’influenza degli stimoli ambientali.

Leggi tutto

Psicologia ambientale e psicologia dell’abitare

Psicologia ambientale

Psicologia ambientale

Tema centrale della psicologia in generale è il benessere psico-fisico dell’individuo. Per benessere si intende uno stato in cui stiamo bene.

La stessa parola lo conferma: Ben-Essere, stare bene o esistere bene.

Il ben-essere coinvolge tutti gli aspetti dell’uomo (emozioni, comportamento, relazioni) e influisce sulla qualità di vita e della salute.   Il temine stare a sua volta indica qualcosa di statico, fermo. Questo è un concetto da non sottovalutare, soprattutto quando parliamo di casa e della psicologia dell’abitare.

Leggi tutto