La rabbia come emozione disfunzionale secondo la terapia cognitiva

Le emozioni: “costituiscono elementi coscienti ed imperativi del vissuto soggettivo, perlopiù hanno carattere di involontarietà, ossia vengono sperimentate indipendentemente dalla disponibilità psicologica o fisica ad accoglierle, indipendentemente dalla appropriatezza sociale e, soprattutto, indipendentemente da qualsiasi scelta razionale. Ciò che invece può dipendere dal controllo volontario dell’individuo è la loro espressione comunicativa, la loro durata e il livello di intensità con il quale vengono espresse”. (L.Occhini, Rabbia: dalla difesa all’ostilità).

Leggi tutto

Meccanismi psicologici che si celano dietro emozioni inespresse

Illustrazione: LuzdeLuna

Sin da piccoli, tutti abbiamo a che fare con le emozioni. Ci sono quelle innate e uguali per ogni individuo, anche per chi vive in popolazioni e contesti completamente diversi, per questo chiamate primarie, a cui poi si aggiungono quelle secondarie che sono conseguenza della combinazione di più emozioni che si sviluppano con la crescita, l’esperienza e l’interazione sociale.

Leggi tutto