Disturbi Psicologici

La dura vita del narcisista (e di chi gli sta accanto)

narcisista chi è

narcisista chi è

Chi è il narcisista? Sempre più spesso si leggono articoli su narcisisti, descritti come veri e propri vampiri, se ne parla talmente tanto che diventa difficile aggiungere altro. Eppure se è vero che causano profonda sofferenza a chi hanno accanto, e sono più spesso le loro vittime a venire a chiedere aiuto, è altrettanto vero che essi stessi non se la passano meglio. Non dimentichiamo che nella leggenda Greca, Narciso è condannato a non realizzare il suo amore e per questo ne muore.

Leggi tutto

Perché la convivenza spesso mette in crisi la coppia?

Il soggetto già prima della nascita, è in grado già all’interno della placenta, di entrare in contatto e sperimentare incontri sensoriali e avere così esperienze precocissime.

Per esempio dal sesto mese in poi, sembra essere in grado di semi-udire il timbro della voce materna, percepire a livello di moderate sensazioni visive, il chiaro scuro, di riconoscere l’alimentazione della madre che viene scannerizzata a livello di gusto e di composizione biochimica nelle sue particelle. Inoltre il feto entra in contatto sensoriale con alcuni movimenti cinestesici del corpo materno.

Leggi tutto

4 volti della depressione

La depressione è una prigione dove siete sia il prigioniero della sofferenza che il carceriere crudele. Dal web

Nonostante i volti della depressione possano essere differenti, c’è un tentativo di soluzione disfunzionale comune a tutti coloro che ne soffrono, la rinuncia.

Leggi tutto

Feng Shui e psicologia ambientale a confronto

In questi anni si è sentito parlare molto, in ambito dell’architettura e dell’abitare, del feng shui, dall’altra parte anche la psicologia dell’abitare si è fatta spazio. Queste due correnti che cosa sono? E perché hanno avuto un riscontro solo adesso nella società occidentale?

Leggi tutto

Il narcisista patologico in psicoterapia

Anche se accade raramente, i narcisisti perversi entrano in terapia avvinti da sintomi clinici come insonnia cronica, abuso di sostanze, ansia e depressione, o spinti dalla necessità di perfezionarsi per conquistare quelle vette grandiose cui si sentono destinati per diritto naturale e a cui la loro condizione di essere umani, inaccettata ed inaccettabile, costituisce un impedimento gravoso.

Leggi tutto

A cosa assomiglia l’ansia?

Ho provato a fare questa domanda ad alcuni delle persone che incontro al mio studio. Le risposte sono state delle più disparate ma rappresentano bene, secondo me, le mille forme a cui una risposta emotiva così complessa può associarsi.

Leggi tutto