Ciò che percepiamo di noi stessi è un riflesso, di ciò che siamo, di ciò che siamo stati e che gli altri ci hanno rimandato nel corso del tempo e che ci rimandano tutt’oggi. E’ chiaro che l’autostima è in piena evoluzione ma che pone le sue radici nei primi mesi e anni di vita.
Manipolazione psicologica “benigna” e “maligna”
La manipolazione psicologica finalizzata ad avvantaggiarsi dell’altro incuranti delle conseguenze gravi e, a volte gravissime, sulla sua integrità e sul suo equilibrio emotivo può avere infinite sfumature.
Non sempre, infatti, chi manipola la fa con la consapevolezza di compromettere la relazione e può reagire con sincera contrizione davanti al disastro causato dai suoi sbagli. Non sempre, chi manipola è un narcisista perverso, ma una persona fragile e angosciata all’idea che debba mentire e alterare la realtà per essere benvoluta, mentre coltiva la drammatica convinzione che nessuno potrà amarla per quel che è, incondizionatamente.
Io non presto le mie cose
Ci sono persone assai disponibili a prestare qualunque cosa che possiedono e altre che non desiderano prestare nulla.
Amicizia tra uomo e donna: esiste?
Parliamo di amicizia tra uomo e donna: può esistere davvero? L’amicizia tra due persone di sesso opposto con lo stesso orientamento sessuale …
Che tipo di viaggiatore sei? 7 profili ricorrenti
Viaggiare è un modo per scoprire nuovi mondi, nuove culture, scoprire nuovi cibi da assaporare e nuove lingue da ascoltare. Ma ognuno di noi ha un’idea di vacanza differente, tanto che spesso la vacanza diventa un campo di battaglia ove mettere in atto tutte le proprie frustrazioni.
Psicologia ambientale e psicologia dell’abitare
Tema centrale della psicologia in generale è il benessere psico-fisico dell’individuo. Per benessere si intende uno stato in cui stiamo bene.
La stessa parola lo conferma: Ben-Essere, stare bene o esistere bene.
Il ben-essere coinvolge tutti gli aspetti dell’uomo (emozioni, comportamento, relazioni) e influisce sulla qualità di vita e della salute. Il temine stare a sua volta indica qualcosa di statico, fermo. Questo è un concetto da non sottovalutare, soprattutto quando parliamo di casa e della psicologia dell’abitare.
Lezioni di psicologia: emozioni e comunicazione
Concetti preliminari: ogni emozione è collegata ad un evento o un comportamento che mettiamo in atto o viviamo. Le emozioni sono l’insieme dei cambiamenti che lo stimolo ambientale provoca; la motivazione invece si base sui feedback che la persona riceve.
Le emozioni sono state oggetto di studio e di interesse della psicologia. I primi studi sulle emozioni risalgono agli anni ’50. Gli studi e le teorie considerano le emozioni diversamente.
Insoddisfazione cronica
Non si può parlare di insoddisfazione cronica senza collegarla alle caratteristiche della personalità che la causano. Una cattiva gestione delle aspettative e …
Il valore terapeutico dello shopping (non per tutti!)
Lo shopping è terapeutico e per questo direttamente ricollegabile al nostro umore. Andiamo a far compere quando abbiamo bisogno di riflettere, passeggiamo …
Non è mai troppo tardi per fare un cambiamento e scoprire di meritare di più
La lancetta dell’orologio punta sempre sull’ora giusta, l’ora in cui il nostro cuore diventa consapevole di meritare di meglio. Molti, spesso, si …
Come imparare a gestire la rabbia
Imparare a controllare l’ira non è facile, tanto meno usarla a nostro vantaggio per raggiungere i nostri obiettivi. Quando ci arrabbiamo si …
Come sfruttare meglio il tempo a disposizione
Sentite che le ore del giorno non sono sufficienti per fare tutto? Se è così, è giunto il momento di modificare la …
Strategie per liberarsi dal “virus” delle preoccupazioni
“Una volta, un ricco mercante assunse un falegname perché ristrutturasse una vecchia casa colonica. Dal momento che il commerciate era una di …
Mi sta per succedere qualcosa di terribile
Pensare frequentemente che succederà qualcosa di brutto, a noi o ai nostri cari. Mi sta per succedere qualcosa di terribile, ecco come funziona …
I sintomi della dipendenza affettiva e come imparare a superarla
Quando un rapporto affettivo diventa un “legame che stringe” o, ancor peggio, “dolorosa ossessione” in cui si altera stabilmente quel necessario equilibrio tra il “dare” e il “ricevere”, l’amore può trasformarsi in un’abitudine a soffrire fino a divenire una vera e propria “dipendenza affettiva”.
Parliamo di un disagio psicologico in grado di vivere nascosto nell’ombra anche per l’intera vita di una persona, ponendosi tuttavia come la radice di un costante dolore e alimentando spesso altre gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali.