La manipolazione è un tema che nella nostra quotidianità ci troviamo a vivere molto più spesso di quanto possiamo pensare. In misura maggiore o minore probabilmente tutti abbiamo manipolato interagendo con gli altri. Non è difficile ritrovarsi in modo più o meno consapevole e in ogni ambito della propria vita, di esserne vittima e a volte anche artefice.
L’invidia: conoscerla per trasformarla
CHE COSA È L’INVIDIA: 7 vizi capitali L’invidia fa parte, insieme all’ira, l’accidia, la superbia, la gola, la lussuria e l’avarizia, dei …
Come attrarre l’abbondanza nelle nostre vite
L’abbondanza è quella meravigliosa capacità di valorizzare le nostre ricchezze interiori, piuttosto che le carenze. Significa essere grati per ciò che possediamo …
La distanza emotiva dei rapporti nell’era digitale
“Non conosciamo più la gioia delle cose durevoli, frutto di lavoro. I legami sono stati sostituiti dalle connessioni. Disconnettermi è solo un gioco di click mentre essere amici nella vita reale richiede un impegno costante. (…) L’amore non è un oggetto preconfezionato e pronto per l’uso. È affidato alle nostre cure, ha bisogno di un impegno costante, di essere ricreato , rigenerato ogni giorno.” – Zygmunt Bauman
Quando tutto sembra a portata di mano e facile, trovare il valore dell’impegno e della costruzione dei rapporti sembra un’impresa, quasi un sacrificio che non si è sempre disposti a fare. Se i rapporti vengono visti in una prospettiva utilitaristica, allora diventano un ulteriore “servizio” da utilizzare al bisogno, finché non si consuma.
Buoni propositi 2020, ecco come mantenerli
Sappiamo bene che il primo passo per raggiungere i propri obiettivi è DEFINIRLI. Con la fine di dicembre, la prospettiva dell’arrivo dell’anno nuovo, …
Il partner sbagliato? E’ la scelta più facile…
La cosa più facile della vita è trovare il partner sbagliato. E’ facile, è ovvio e spontaneo tuffarsi negli stereotipi dell’amore e dell’innamoramento per poi trovarsi a chiedersi conto di un nuovo errore e di un’infelicità che spezza, disarma e mortifica.
La legge del distacco all’interno della relazione
Le relazioni sentimentali di dipendenza e codipendenza, sono caratterizzate da un elevato livello di disfunzionalità ed intensità emotiva e, nel lungo periodo, …
Accetto e perdono, poi vado avanti per la mia strada
Perdono e rabbia. Istintivamente quando subiamo un torto, un’offesa o ciò che riteniamo un’ingiustizia proviamo sentimenti di dispiacere, soprattutto se a ferirci è …
Paura di scegliere: sperimentare difficoltà in ogni decisione
Cos’è la paura di decidere? Sentirsi bloccati, in uno stato di impossibilità di scegliere, è un’esperienza comune in cui ci si può ritrovare, ma quando diventa ricorrente, o peggio ancora cronica, può portare a sentimenti di frustrazione e dolore.
Il circolo vizioso della resilienza
“E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze”. In più, non tutti lo sanno ma… una crisi non sempre è sinonimo di angoscia e può innescare un circolo vizioso di positività.
Paura dell’intimità e anestesia emotiva
Cosa è la paura dell’intimità? Le paure fanno parte del bagaglio di ognuno di noi, indispensabili per una sana crescita, ma possono diventare …
La strategia difensiva del riccio
“La solitudine del riccio” è la rappresentazione tratta dall’unione di due titoli di libri, “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano …
Coppia in crisi definitiva: meglio un distacco radicale o mantenere l’amicizia?
Penso che sia una domanda che ricorra spesso al momento nel quale la crisi di coppia é avvertita come drammatica. La fine di una storia può arrivare con reazioni di rabbia o con meno vigore e più consapevolezza. Quando si tirano le somme, alla fine di una storia, si può reagire con rabbia oppure cercare un distacco in pace. In entrambi i casi arriva la domanda: meglio chiudere definitivamente o mantenere un minimo di amicizia?
Il brutto anatroccolo ci insegna la capacità di saper credere in noi stessi
Ciò che percepiamo di noi stessi è un riflesso, di ciò che siamo, di ciò che siamo stati e che gli altri ci hanno rimandato nel corso del tempo e che ci rimandano tutt’oggi. E’ chiaro che l’autostima è in piena evoluzione ma che pone le sue radici nei primi mesi e anni di vita.
Manipolazione psicologica “benigna” e “maligna”
La manipolazione psicologica finalizzata ad avvantaggiarsi dell’altro incuranti delle conseguenze gravi e, a volte gravissime, sulla sua integrità e sul suo equilibrio emotivo può avere infinite sfumature.
Non sempre, infatti, chi manipola la fa con la consapevolezza di compromettere la relazione e può reagire con sincera contrizione davanti al disastro causato dai suoi sbagli. Non sempre, chi manipola è un narcisista perverso, ma una persona fragile e angosciata all’idea che debba mentire e alterare la realtà per essere benvoluta, mentre coltiva la drammatica convinzione che nessuno potrà amarla per quel che è, incondizionatamente.