Autoinganno, l’arte di danneggiarci emotivamente in modo inconsapevole

 

“L’autoinganno è quella inconsapevole bugia che raccontiamo a noi stessi e alla quale ci piace credere per dissimulare i nostri limiti” Ana Maria Sepe

Lascia cadere e dissolvi i blocchi interni. Una mente condizionata non è mai libera: spazza via e dissolvi tutta la tua esperienza, e “rinasci”.Bruce Lee

Quante volte ci siamo ritrovate in situazioni già vissute, in pasticci già visti, di rifare errori già commessi. Quante volte ci siamo detti  “Non accadrà mai più” “non farò lo stesso errore”,quante volte abbiamo deciso di non frequentare più certi individui ma poi puntualmente questi hanno continuato a manipolarci a loro piacimento? A questo punto è legittimo chiedersi: siamo proprio noi il peggior nemico di noi stessi?

Leggi tutto

La paura di ciò che non si conosce limita la nostra crescita

Intorno agli 8 mesi i bambini sperimentano la paura nei confronti dell’estraneo, passando ad una fase che ha un significato adattivo ed evolutivo, in quanto rafforza l’attaccamento nei confronti della madre, indispensabile per la sua protezione e sopravvivenza. Il bambino avverte nell’altro un pericolo, qualcuno diverso da ciò che per lui inizia a diventare familiare.

Leggi tutto

Il labile confine tra amore e guerra nella dipendenza affettiva

dipendenza affettiva
Illustrazione: www.scoopwhoop.com

Persino un bambino riconosce istintivamente la differenza tra amore e guerra, perché si tratta di due opposti fondamentali, archetipici, che definiscono polarità emotive e modalità di relazione da cui dipende la sopravvivenza dell’essere umano. L’amore è riconoscimento, protezione, dedizione; è dialogo, contatto, spontaneità, cooperazione e complementarietà dinamica. La guerra è disconoscimento, sopraffazione, sfruttamento; è violenza, distacco, strategia, contrapposizione e simmetria rigida.

Leggi tutto